Stranger Things, la serie sci-fi ambientata negli anni ’80, mette bene in luce una tendenza sociale dell’epoca (ma anche di oggi): la paranoia integralista per il presunto “satanismo” in fenomeni come il gioco di ruolo Dungeons & Dragon e la musica metal. Ne ha parlato Micaela Grosso sul numero 5/2022 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. L’ultima stagione di Stranger Things, il prodotto Netflix più atteso dell’anno, è stata resa disponibile… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: domenica, Gennaio 29, 2023
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 40: la Questura di Ragusa organizza una messa per san Michele
- Appello di Paolo Flores d’Arcais per MicroMega
- Shabana Rehman, una vita per la libertà di espressione
- Un giubileo sempre più caro
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace