Figli di un kami minore

L’uccisione dell’ex premier Shinzo Abe rimette in discussione il complesso rapporto tra laicità e religioni in Giappone. Valentino Salvatore ripercorre le polemiche sulla Chiesa dell’unificazione nel paese, sul numero 1/2023 della rivista Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale.


Uno dei più importanti politici giapponesi tiene un comizio nella città di Nara, l’8 luglio 2022. È Shinzo Abe, più volte premier ed esponente del partito liberal democratico, principale forza nazionalista. Il 41enne Tetsuya Yamagami gli si avvicina e spara, uccidendolo: arrestato, accusa Abe di sostegno alla chiesa dell’unificazione, un culto di ispirazione cristiana fondato in Corea del Sud dal reverendo Sun Myung Moon nel 1954.

Quale collegamento c’è tra uno shintoista come Abe e un gruppo cristiano di nicchia? Questa chiesa è nota in Italia per l’ex arcivescovo cattolico Emmanuel Milingo, l’esorcista africano che rompe con il Vaticano sul celibato e sposa la coreana Maria Sung in un matrimonio collettivo officiato da Moon. Si pente, torna alla santa madre chiesa, ma poi torna con Sung e ordina vescovi sposati, venendo scomunicato nel 2006.

Il partito liberal democratico (Jiminto) è in Giappone quasi ininterrottamente al governo dagli anni cinquanta e ha consolidati legami col mondo religioso. Dal 1999 il Komeito, formazione nata come costola del culto buddhista della Soka Gakkai, è suo alleato. Il nonno di Abe, Nobusuke Kishi, accusato di crimini di guerra nella Manciuria occupata, è tra i fondatori del partito ed è primo ministro tra il 1957 e il 1960. Caldeggia in funzione anticomunista il riconoscimento legale della chiesa di Moon.

Il reverendo ricambia mobilitando i fedeli (detti “moonies”), cruciali in alcune vittorie elettorali dei conservatori specie a livello locale. La sua agenda familista, anticomunista e conservatrice si sposa con quella del Jiminto. Quando Moon viene incarcerato negli Usa per evasione fiscale negli anni ottanta, Kishi scrive al presidente Ronald Reagan per farlo liberare. Chiesa e liberal democratici sono vicini agli zaibatsu (conglomerati economici) che tanta influenza hanno in Giappone.

Il ricco imprenditore Ryoichi Sasakawa, controverso e vicino a Kishi, è nominato presidente onorario della branca giapponese della chiesa. Shintaro Abe, il padre dell’ex premier assassinato, da ministro degli esteri coltiva i rapporti con la chiesa, che si diffonde in diversi paesi. Shinzo Abe mantiene relazioni cordiali ma più discrete e invia messaggi di saluto a eventi.

La religiosità ancestrale del Giappone è lo shintoismo, che divinizza i kami: spiriti della natura, dèi, eroi, imperatori. Si affianca al buddhismo, importato dal sesto secolo dalla Corea. Il tenno (“imperatore celeste”) del millenario trono del crisantemo è il sommo sacerdote shintoista, vanta la discendenza dalla dea solare Amaterasu.

Con le grandi traversate i mercanti portoghesi si affacciano nell’arcipelago, seguiti dai missionari gesuiti nel 1549. L’evangelizzazione ha un discreto successo soprattutto nella zona di Nagasaki dove ci sono le basi commerciali europee. Nel Giappone frammentato in staterelli belligeranti del periodo Sengoku, diversi daimyo (feudatari) per accaparrarsi tecnologie, armi da fuoco e traffici aprono agli europei; alcuni di loro si convertono. Gli stranieri giocano sulle divisioni, come in altre aree colonizzate col tandem commercio-religione.

Il periodo di relativa tolleranza finisce, intervengono duramente alcuni capi militari che vogliono unificare la nazione e temono l’influenza dei missionari sulla corte. Per lo shogun Tokugawa Ieyasu, che già combatte monaci buddhisti ribelli, il cristianesimo esclusivista è un agente degli stranieri: nel 1614 con un editto ne vieta il culto.

Nel 1637 la rivolta dei cattolici di Shimabara viene ferocemente repressa, i fedeli scampati devono abiurare calpestando simboli sacri (yefumi) o diventano sparuti kakure kirishitan, i “cristiani nascosti” di cui parla il romanzo Silenzio dello scrittore cristiano giapponese Shusaku Endo, che Martin Scorsese adatta a film. Il Giappone si chiude fino alla seconda metà dell’ottocento, quando arrivano le “navi nere” (kuro fune) degli statunitensi.

Il rinnovamento voluto dall’imperatore Meiji sancisce una certa libertà religiosa, i cristiani sono tollerati dal 1873. Ma sulla scia della modernizzazione nazionalista e accentratrice che si ispira ai paesi occidentali, viene confezionato lo “shintoismo di stato”, sistema ideologico che innerva le istituzioni e veicola nazionalismo e militarismo.

Dopo lo scacco del secondo conflitto mondiale, l’imperatore Hirohito non può più dichiararsi divino. La Costituzione nipponica del 1947 sancisce libertà di culto e separazione tra stato e religioni, con il divieto di finanziarle o garantire privilegi. Sono disposizioni trapiantate dagli americani per smantellare il confessionalismo bellicista, ma la corte suprema apre vie preferenziali al tradizionale shintoismo, incrinando il principio di laicità.

Se le donazioni pubbliche ai santuari rimangono illegittime, sono però sdoganate benedizioni di cantieri, “divinizzazioni” di militari morti o partecipazioni di funzionari al rito del daijosai, in cui l’imperatore appena insediato prega gli dèi per la pace e il raccolto. Un caso riguarda il santuario Yasukuni, dedicato ai morti in guerra e luogo simbolo del revisionismo nazionalista: proprio Shinzo Abe vi si reca diverse volte e fa offerte rituali.

Oggi la maggioranza dei giapponesi non è religiosa, ma il confessionalismo ha funzione identitaria. Il paese del sol levante si modernizza senza farsi colonizzare, quindi il cristianesimo non attecchisce: i fedeli di varie confessioni sono tra uno e tre milioni su 125 milioni di abitanti.

Nella cultura shintoista e buddhista manca la dogmatica monoteista, molti nipponici seguono riti e feste di vari culti anche in modi per noi pittoreschi: a parte le frequenti nozze cristiane per scena, il Natale è la festa del pollo fritto e il Valentine day (barentaindē) è consacrato al cioccolato.

L’opinione pubblica è diffidente verso le religioni non autoctone o “nuove” (shinshukyo), considerate aggressive e condizionanti per proselitismo, accumulo di fondi e settarismo. I culti di nicchia sono tantissimi, variegati, spesso sincretici. Dal 1987 un’organizzazione di avvocati, molto critica verso la chiesa dell’unificazione, si batte contro le “spiritual sales”. Cioè le richieste di donazioni, anche con vendita di oggetti dai presunti poteri mistici, con strategie invadenti, se non manipolatorie e al limite del ricatto psicologico.

Molti raccontano di offerte sollecitate per salvare anime di parenti dall’inferno. D’altro canto l’azione dei “deprogrammatori” che dovrebbero salvare dal presunto lavaggio del cervello di tali sette è controversa, sono denunciati persino rapimenti. Nel 2015 la corte suprema dichiara illegali tali pratiche: il caso riguarda proprio un seguace di Moon, Toru Goto. Il trauma degli attentati con il gas sarin nella metropolitana di Tokyo del 1995 da parte dell’Aum Shinrikyo, setta del santone Shoko Asahara, alimenta il panico sociale verso i nuovi movimenti religiosi, con annessi abusi.

Emerge il fenomeno degli shukyo nisei (“fedeli di seconda generazione”). Nati in famiglie molto osservanti, soffrono disagi per divieti, bigottismo e isolamento. Ma scontano pure la discriminazione della società giapponese. L’assassino di Abe è uno di loro. La madre di Yamagami, dopo il suicidio del marito benestante, è per anni adepta della chiesa dell’unificazione e manda la famiglia sul lastrico donando almeno 100 milioni di yen (circa 700 mila euro). Lui cresce a Nara depresso e impoverito.

Non va all’università, per alcuni anni si arruola in marina e si tiene a galla con lavori precari. Tenta di togliersi la vita e pure il fratello, da anni gravemente malato, si suicida. Sviluppa un astio irriducibile nei confronti della chiesa. Pianifica di colpire suoi esponenti, salvo poi uccidere il politico ai suoi occhi colpevole di sostenere il culto. Il gigantesco dramma della morte dell’esponente conservatore fa scorgere il piccolo dramma di un uomo marginalizzato e paranoico.

Dopo la morte di Abe c’è chi giustifica l’omicida e la chiesa di Moon si ritrova nell’occhio del ciclone, anche se paradossalmente sarebbe vittima. È nel calderone delle confessioni accusate di agire come sette, circuire persone insicure, isolare dalle famiglie, estorcere denaro. Il pregiudizio nipponico verso le “sette” e i gaijin (termine spregiativo per “stranieri”) pesa ma le testimonianze dei danneggiati non mancano, come i risarcimenti erogati.

Opinione pubblica e stampa contestano l’indulgenza della politica verso la chiesa dell’unificazione: una lobby religiosa ricca e organizzata, con un peso sproporzionato in Giappone, da cui trae circa il 70% delle donazioni. Nel mondo i fedeli stimati sono qualche milione: i giapponesi sarebbero centinaia di migliaia (e il doppio degli adepti coreani). Moon, nato nell’attuale Corea del Nord da genitori confuciani che si convertono al presbiterianesimo, reinterpreta temi biblici e altre tradizioni.

Nel credo sono centrali famiglia e matrimonio, lo schema biblico si riverbera in politica: il Giappone è una “Eva” colpevole della caduta della Corea, nazione “Adamo” (quindi deve risarcire quest’ultima). Nel suo disegno teologico sogna la Corea unita: nel 1991 incontra il “grande leader” Kim Il-sung e convoglia ingenti somme per risollevare il paese. E pensare che agli inizi Moon viene arrestato dal regime, ma scappa al Sud e batte sull’anticomunismo. Negli anni novanta, fuori dal carcere statunitense, si proclama messia.

Anche il partito liberal democratico al governo è scosso da polemiche, man mano che sono resi noti i rapporti con la chiesa e le storie delle vittime. Il premier ultraconservatore Fumio Kishida, riconfermato alle elezioni nel 2021, segue la scia di Abe, ritiratosi nel 2020 per motivi di salute. Con lo scandalo, Kishida affronta un calo di consensi preoccupante. Nega coinvolgimenti personali e avvia un’indagine nel partito. Viene fuori che su 379 eletti almeno 179 hanno rapporti con la chiesa dell’unificazione.

Diversi ministri si dimettono, Kishida fa un rimpasto. La chiesa di Moon è sotto torchio: il parlamento approva una legge che mette più vincoli sulle donazioni a chiese e associazioni, e prevede rimborsi per evitare che la gente si rovini. L’opposizione accusa il governo di lassismo e molti chiedono misure dure, compresa la revoca dello status di confessione religiosa – che garantisce privilegi fiscali – e la tutela dei minori dall’indottrinamento.

Sarebbe un duro colpo non solo per la chiesa ma un campanello d’allarme per altre confessioni che temono un restringimento della libertà religiosa. Le proteste dell’opinione pubblica spingono i conservatori a scrollarsi di dosso l’imbarazzante relazione con la chiesa di Moon, che dal canto suo denuncia un clima di caccia alle streghe. Il caso stimola l’opposizione ai funerali di stato per una figura comunque importante nel Giappone odierno come l’ex premier: si tengono solo il 27 settembre, contornati da molte proteste.

La morte di Shinzo Abe mette il Giappone di fronte alle sue ansie religiose postmoderne: una riedizione degli yokai, gli spettri che popolano il folklore nipponico.

Valentino Salvatore

 


Iscriviti all’Uaar Abbonati Acquista a €2 il numero in digitale

Sei già socio? Entra nell’area riservata per scaricare gratis il numero in digitale!

23 commenti

Mixtec

Ci sono dei “misteri della fede” che suscitano interrogativi: perché un giapponese riesce a credere che il Dio dell’Universo abbia eletto come suo popolo prediletto quello ebreo, gli abbia rivelato le verità della Creazione, ed abbia lasciato che il popolo giapponese venisse a conoscenza di tali verità fondamentali dopo secoli di ignoranza e per la buona volontà di alcuni missionari?

Diocleziano

Senza andare troppo lontano nel tempo e nei luoghi, pensa alla fama che attribuiscono a Sua Banalità come personaggio influente e autorevole. Dopo un anno di guerra non ha mosso un dito per un tentativo – anche solo di facciata – di trovare una soluzione; alla domanda di un giornalista aveva risposto “Il viaggio a Kiev è sul tavolo!” Probabilmente è rimasto sepolto dalla polvere perché non se ne è saputo più niente. Però ha trovato il tempo di andare dappertutto, purché lontano da Kiev. Qualche giorno fa un quotidiano vantava gli incitamenti alla preghiera per l’Ucraina da parte del Nostro, come concreta azione per la pace! Per un attimo ho visto Putin e quelli della Wagner contriti e pentiti in ginocchio…

RobertoV

Da Wikipedia: Dalla metà del XVIII secolo, la Compagnia di Gesù aveva acquisito grande reputazione in Europa, compiendo operazioni politiche e soprattutto economiche su vasta scala. I gesuiti erano giudicati dai loro oppositori come troppo influenti nelle varie corti e con forti interessi nel papato. Con tale corso delle cose molti monarchi europei progressivamente iniziarono ad essere preoccupati dalle interferenze politiche e dal pesante condizionamento economico. Questo portò al temporaneo scioglimento della compagnia di Gesù.
Che strano, se lo fa un re non cristiano si chiamano vittimisticamente persecuzioni dei cristiani e non lotte di potere. Forse questi missionari non andavano in Giappone, come nelle altre nazioni, solo perché interessati alle anime dei nuovi fedeli come vuole la propaganda clericale, ma perseguivano i loro programmi politici ed economici, non a caso erano come sempre al seguito delle potenze coloniali. Come avrebbe reagito un re cristiano in Europa se si fossero intrufolati degli stranieri che propagandavano a favore di potenze straniere? Tenendo conto che nello stesso periodo in Europa imperversava l’inquisizione e la controriforma, di cui i gesuiti erano spietati ed attivi esecutori, dalla parte dei potenti.

Mixtec

“Dalla metà del XVIII secolo, la Compagnia di Gesù aveva acquisito grande reputazione in Europa …”
Forse dovrebbe dirsi “fino alla metà del XVIII secolo,” dato che la prima espulsione, dal Portogallo, fu nel 1759. I gesuiti avevano organizzato politicamente i Guaranì contro il colonialismo portoghese, e francamente io preferisco i Guaranì ai Portoghesi.
Caro Roberto V, per quel che ne so, e riesco a vedere nella storia, i gesuiti sono stati oppositori di schifose politiche coloniali delle potenze europee.
Quanto agli appassionati di roghi, mi pare che abbondassero di più fra i domenicani, quelli sì dalla parte dei potenti.

Pol Pot

Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale

Bravi, compagni atei: sempre a caccia di grano! Cosí si fa.
@Diocleziano dove possiamo raccattare qualche altro gonzo che compri ʼsto pamphlet? Saprai che i soci sono sempre gli stessi (3.416 a fine 2018, 3.468 a fine 2021). Purtroppo non possiamo usare i metodi «persuasivi» dei gloriosi totalitarismi atei (ricorderai quanto erano efficienti i miei campi di sterminio, al cui confronto Auschwitz era un villaggio vacanze!).

@Moderazione: per rispondere al commento dellʼarticolo precedente: siete abituati ad arrotondare di centinaia di milioni di euro le cifre? Solo cosí la frase del Segretario Grendene non avrebbe errori grammaticali, risultando però grottescamente spannometrica, e tra compagni atei non ce lo possiamo permettere! Fondamentalisti in tutto e per tutto, compagni!

Con immutata stima, compagni atei!
Pol Pot

Diocleziano

«…sempre a caccia di grano! Cosí si fa…»

Riserva la tua ammirazione per la CdM che, in quanto ad andare a caccia di grano, non la batte nessuno.

KM

Ma, Diocleziano, tu usi un articolo determinativo femminile per un sostantivo maschile? Neanche Grendene farebbe un errore simile. 😂😂😂😂😂😂😂😂
Dal compagno Pollo Potte 🍗🍗🍗🍗🍗🍗🍗

laverdure

@KM
Caro KM,mi deludi.
Non si che vale la fluidita dei generi ?
Non sarai attaccato ai vecchi concetti dell’unicita dei sessi,vero ?

KM

@laverdure,
vuoi dire il fluidita’ delle generi? O il vecchie concetta dello unicite’ degli sessa?
🍷🎶🎵🎸🍻

KM

Senti pollopotte, hai preso un granchio enorme commentando sull’articolo precedente e invece di scusarti continui imperterrito nell’errore, cercando di giustificare le tue insulsaggini con altre insulsaggini peggiori. A Roma si dice: ci sei venuto o ti ci hanno mandato?
Ciao! 🍗🍗🍗🍗🍗🍗🍗🍗🍗🍗🍗

RobertoV

Pol Pot era comunista, non ateo. Non ci sono compagni atei, ma compagni comunisti. Essere comunisti non implica essere atei, questa è una invenzione propagandistica dei clericali.
Associare Pol Pot agli atei è come associare Hitler al papa ed alla chiesa cattolica, visto che è rimasto iscritto per tutta la vita alla chiesa cattolica e non è mai stato scomunicato. Ed in quest’ultimo caso c’è qualche domanda in più da farsi.
Gli atei sono molto eterogenei, come lo sono anche i credenti. L’UAAR fa parte degli umanisti, raggruppamenti che includono i Freidenker che non hanno mai avuto niente a che fare coi comunisti.
E’ assolutamente falso che Pol Pot abbia ucciso più persone che ad Auschwitz: l’ha letto su qualche giornaletto propagandistico di parrocchia o di estrema destra?

laverdure

@RobertoV
“E’ assolutamente falso che Pol Pot abbia ucciso più persone che ad Auschwitz: l’ha letto su qualche giornaletto propagandistico di parrocchia o di estrema destra?”
Veramente i mucchi di ossa umane nella giungla,le camere di tortura ecc sono apparse in un gran numero di media mondiali,a suo tempo .
I Vietnamiti non nascosero certo la verita,dato che ovviamente gli faceva comodo per giustificare il loro intervento,quali che fossero le loro motivazioni reali.
E onestamente lo giustifico’ davvero,per i Cambogiani la fine dell’incubo fu reale.
Quanto al numero,se i morti ammazzati fossero davvero un milione,come
affermato da piu’ parti,o magari “solo” qualche centinaio di migliaia,farebbe
davvero molta differenza ?

laverdure

O forse non riesci a capacitarti che Giorgio Bocca e soci si siano “autocensurati” per anni sul genocidio cambogiano,e su molte altre piacevolezze analoghe,sebbene loro stessi lo avessero ammesso ?
(Ovviamente dopo essere stati messi con le spalle al muro ).
O magari,come si giustificarono gli inviati della Croce Rossa che avevano fatto altrettanto,pensi che temessero di “peggiorare le cose” rompendo il silenzio ?

RobertoV

Laverdure
Non mi pare che gli eccidi cambogiani siano stati nascosti, visto che rapidamente circolò la voce di circa 3 milioni di persone uccise e fu fatto il bellissimo film “Urla del silenzio”. Quello che io contestavo era l’affermazione che Auschwitz fosse un villaggio vacanze rispetto ai lager “atei” e che vi fossero stati più morti che ad Auschwitz. Le cifre iniziali sia per Auschwitz (4 milioni) che per Pol Pot sono state ridimensionate, ed oggi si stimano valori dell’ordine del milione o poco più. Tra l’altro è molto scorretto confrontare un solo lager, Auschwitz, con la Cambogia intera e vari paesi, ma si inserisce nel classico filone degli estremisti di destra di sminuire le responsabilità del nazifascismo. E solo una parte è morta nei lager “atei”, molti per fame, malattie e guerre. Oltre al fatto che quei lager erano di dittature comuniste che non c’entrano con gli atei. Sarebbe come considerare tutte le dittature nazi-fasciste e le varie monarchie e i colonizzatori come credenti e fare il conteggio complessivo dei loro morti, conteggiando anche quelli per carestie e malattie indotte dalle loro guerre e dalle loro politiche.

laverdure

A titolo di curiosita,per chi non lo sapesse gia :
“Kami” sta approssimativamente per “divinita”,e “Kaze” per “vento”.
Per cui il “kamikaze” alias “vento divino” fu coniato per ricordare una tempesta che nel 17mo secolo distrusse una flotta d’invasione che minacciava il Giappone.
Una cosa tutt’altro che infrequente nei secoli passati,la stessa cosa accadde per
esempio alla Grande Armada spagnola diretta contro l’Inghilterra,ma che allora fu visto di buon auspicio,e in seguito ispiro la speranza di infliggere danni analoghi alla US Navy.

Mixtec

Per la precisione.
Ci si riferisce ad un tentativo di invasione da parte di Kublay Khan, l’amico di Marco Polo, e quindi siamo nell’ultimo quarto del 13 secolo.
Comunque grazie per la spiegazione.
Quanto alla Grande Armada (più nota come “Invincibile”), incontrò la tempesta mentre navigava intorno alla Scozia. Gran trovata dell’ammiraglio Medina Sidonia, di peggio c’era poco da fare. Quando si dice incaricare un incompetente (incaricatore: Filippo).

Diocleziano

«… e la tutela dei minori dall’indottrinamento…»
Chissà se la Schlein avrà di queste attenzioni premurose verso i bimbi indifesi.

Pol Pot

In effetti è ora di rendere Dottrina di Stato sia il laicismo che la ideologia omosessualista, caro Diocleziano. Non se ne può piú di questi esagitati che sostengono il sesso dipenda dal DNA o che avere la prospettiva di diventare compost da vendere sia disperante. Molto meglio ambire ad essere fertilizzante a pagamento che non dar retta a chi ancora crede che non siamo ciò che desideriamo essere, fossʼanche un cavallo o un orologio svizzero.

Diocleziano

Non essere ciò che non desideriamo essere non è diverso dal voler credere a ciò che qualcuno ci vuole convincere a credere, pur essendo lampante che non vi è nessuna
prova della sua esistenza o della sua validità. È difficile essere razionali quando, fin da piccoli, si viene addestrati al pensiero magico. Quindi non meravigliamoci se qualche cial†rone si intrufola tra altri cial†roni e usa gli stessi metodi ingannevoli.

Diocleziano

KM,
è che sono troppo buono… e poi c’è il fatto che chi è stato indottrinato non è del tutto
colpevole delle ca##a†e che dice. Fino a un certo punto però. 😛
Penso che all’oratorio, sorteggiando chi doveva venire qui, a lui sia toccata la pagliuzza corta.

KM

Penso che abbia sorteggiato anche qualche altra cosa di corto. LOL!

Alx

Quando si dice : “invaghirsi dell’ una o dell’ altra faccia della stessa medaglia”.
Mi dica, sig. Pol, quale sarebbe la differenza fra l’ innamoramento per una satrapia tipo Lenin, Stalin, Mao, Xi, Komeini, Kim, Hitler, … e troppi altri ancora o, al contrario, gettarsi belando ai piedi di un feticcio spacciato per un Dio (ovviamente Unico, nonostante la scelta fra migliaia) dai suoi “infallibili” sciamani (uno dei quali, uno dei tanti, guarda caso si trova in Vaticano).
Un conteggio dei morti e delle sopraffazioni a questo punto mi sembrerebbe un inutile esercizio di contabilità.

Commenti chiusi.