Archivi Mensili: Febbraio 2025

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di gennaio è del tribunale di Nocera Inferiore (SA) che ha condannato una dirigente scolastica per le vessazioni nei confronti di un insegnante di religione “colpevole” di aver denunciato la mancata attivazione dell’ora alternativa. La preside dovrà risarcire quasi 11 mila euro per mobbing, comportamenti vessatori,… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 5: la Regione Liguria sovvenziona progetti di “educazione affettiva” proposti dalle diocesi

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della Regione Liguria che… Leggi tutto »

Un lustro di Disposizioni anticipate di trattamento

Cinque anni da celebrare, ma l’Uaar denuncia che qualcosa non torna: i Comuni non inviano tempestivamente al Ministero della Salute i dati aggiornati sui testamenti biologici Il 1 febbraio 2025 si è celebrato un importante anniversario. Cinque anni fa, nel 2020, è stata istituita la Banca dati delle Disposizioni anticipate di trattamento, anche conosciute come testamento biologico. La Banca dati del Ministero della Salute nella quale dovrebbero confluire le Dat depositate dai cittadini italiani, non rispecchia tuttavia la reale situazione… Leggi tutto »

Ha senso parlare di italianità?

Insistere sull’italianità basata su “tratti somatici” è un errore: se si può parlare di una presunta identità italiana, questa è frutto di secoli di contaminazioni culturali. Affronta il tema Silvano Fuso sul numero 5/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Quando a scuola studiavo geografia, rimanevo sempre colpito dai confini di alcuni Stati dell’Africa, costituiti da segmenti rettilinei lunghi centinaia di chilometri (spesso si tratta di porzioni di meridiani o paralleli… Leggi tutto »