Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”.
La clericalata della settimana è della presidenza del Consiglio dei ministri che
ha consentito alla “Missione cristiana negli ambienti di lavoro” di inviare una email (con tanto di dominio del governo) a tutti i dipendenti per «favorire la condivisione della Parola di Dio» negli uffici istituzionali.
Questa “Missione” è una organizzazione interna agli uffici della presidenza del Consiglio dei ministri che si occupa di proselitismo cristiano e promuove preghiere, riti e riunioni a tema religioso a Palazzo Chigi.
A seguire gli altri episodi raccolti questa settimana.
La presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e diversi sindaci dell’Alto Chiascio sono intervenuti a un evento per operatori turistici a Gubbio all’insegna del giubileo. La governatrice ha affermato che la Regione sosterrà gli eventi francescani promossi nella cittadina.
La Filiale di Poste Italiane di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Associazione Anassilaos, ha promosso una mostra filatelica sulla storia del giubileo. L’evento è stato inaugurato dall’arcivescovo Fortunato Morrone; sono intervenuti alla presentazione anche Anna Maria Briante (assessore all’Istruzione del Comune) e i rappresentanti locali di Poste Italiane.
La Regione Lazio, in collaborazione con l’Arsial (Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura nel Lazio), le istituzioni locali e la Chiesa cattolica, continua la promozione dell’iniziativa “Le vie del Giubileo: un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”. Ad Anagni (FR) la presidente della commissione Sanità e politiche sociali della Regione Lazio Alessia Savo, l’assessore al Bilancio e all’agricoltura Giancarlo Righini, l’assessore alla Cultura, pari opportunità, politiche giovanili e famiglia Simona Baldassarre, il vicepresidente della commissione Sviluppo economico e attività produttive della Regione Daniele Maura e il sindaco Daniele Natalia hanno partecipato alla presentazione dell’iniziativa. Al lancio all’Auditorium di Rieti – Chiesa di Santa Scolastica c’erano l’assessore Righini, il vescovo di rieti Vito Piccinonna, l’assessore regionale Manuela Rinaldi (Lavori pubblici, politiche di ricostruzione, viabilità e infrastrutture), il sindaco Daniele Sinibaldi, la vicepresidente della commissione Affari costituzionali e statutari e consigliera regionale Eleonora Berni, il vicepresidente della commissione Tutela del territorio e consigliere Michele Nicolai, il presidente della commissione speciale giubileo e consigliere Giorgio Simeoni, il commissario straordinario Arsial Massimiliano Raffa.
Il Comune di Roma, la Città Metropolitana e l’Associazione panificatori di Roma e Provincia hanno collaborato per il progetto del “Pane del Giubileo”, che verrà commercializzato da marzo. Secondo l’assessore ad Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi è «un pane dedicato a Roma, alimento per i romani, per i pellegrini e per i turisti, che parla di Roma anche nel sapore».
I consiglieri comunali di Roma Dario Nanni (gruppo misto e presidente della commissione giubileo) e Giovanni Quarzo (FdI) hanno partecipato all’evento “Giubileo 2025 a Roma: tra storia, spiritualità, urbanistica e socialità” nella Sala Rotonda della parrocchia del Sacro Cuore Immacolato di Maria.
Il sindaco di Muro Lucano (PZ) Giovanni Setaro, altri sindaci della zona (con fascia tricolore) e le autorità civili hanno partecipato alla cerimonia per l’apertura al giubileo delle concattedrali di Muro Lucano e Marsico Nuovo, officiata dall’arcivescovo Davide Carbonaro.
L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Nettuno (RM), guidata dal presidente Francesco Elviretti, si è recata in Vaticano per il giubileo e ha fatto tappa all’ospedale Gemelli dove è ricoverato il papa.
Il Comune di Alassio (SV) ha collaborato, con il patrocinio dell’assessorato al Volontariato, alla festa degli scout per il giubileo, svoltasi tra Palazzetto dello Sporti e Istituto Don Bosco. Per il sindaco Marco Melgrati «il Giubileo è un momento di riflessione e crescita, e vedere così tanti giovani riuniti in un clima di partecipazione all’insegna dei valori più alti è sempre toccante. Oggi che il pensiero di tutta la cristianità è sentitamente rivolto al nostro caro Papa Francesco questa occasione assume un significato ancora più profondo». L’assessore al Volontariato e alle società partecipate del Comune Patrizia Mordente ha ringraziato l’Azione Cattolica Italiana e l’Associazione Guide e Scout Cattoliche Italiane «per aver scelto Alassio per lo svolgimento di questa importante manifestazione nell’anno giubilare».
Anche se non ricadono nella settimana appena trascorsa, questi ulteriori episodi meritano di essere menzionati.
Le Ferrovie dello Stato hanno messo a disposizione un treno speciale per il trasporto da Pesaro a Roma di 600 pellegrini per il giubileo, passando per Fano e Fossato di Vico. Anche il sindaco Andrea Biancani, la consigliera comunale con delega ai rapporti con la diocesi Evelina Anniballi hanno portato il proprio saluto ai fedeli della zona in partenza con dieci pullman e con il treno speciale.
L’Ordine dei giornalisti della Campania con il presidente Ottavio Lucarelli ha partecipato, nell’ambito del giubileo del mondo della comunicazione, a un corso di formazione dal titolo “Le declinazioni della Parola: speranza e deontologia della comunicazione” organizzato dall’arcidiocesi di Salerno in collaborazione con l’Unione cattolica della stampa italiana.
L’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Vieste-Gargano, in occasione del giubileo, ha partecipato a una messa nella basilica dedicata al patrono san Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo e ha omaggiato il questore della provincia di Foggia Alfredo D’Agostino con una statua dello stesso santo.
Il sindaco di Soriano Calabro (VV) Antonino De Nardo ha partecipato alle celebrazioni per il giubileo degli artisti e del mondo dello spettacolo tra 15 e 16 febbraio, con annessa messa celebrata dal vescovo Attilio Nostro al santuario di san Domenico.
La direttrice del carcere di Pagliarelli di Palermo Luisa Malato, il magistrato del tribunale di sorveglianza Simone Alecci, il garante dei detenuti Pino Apprendi e altre autorità hanno partecipato alla messa officiata dall’arcivescovo Corrado Lorefice nell’istituto penitenziario, alla presenza di oltre 200 detenuti.
La redazione
Hem… forse la notizia della ‘missione cristiana’ doveva essere inserita nell’altra discussione,
quella sulle droghe? 😛 Anche il condizionamento psichico è una droga, vero?
Magari come corollario a quell’altra del ‘papa che lavora’ dal suo letto di dolore. Comunque non può fare che bene al PIL dell’Italia!
Settimana particolarmente succulenta; come sempre il comune di Roma e la regione Lazio si distinguono. Tuttavia la presidenza del consiglio stacca tutti di varie misure. Validissima clericalata da considerare come migliore dell’anno.
Dalla Parola di Dio si possono trarre esempi utili per la vita negli uffici.
Ad esempio ci si può ispirare a Giacobbe, che reggirò il padre per sottrarre la primogenitura ad Esaù, per raggirare un dirigente e fregare la promozione ad un collega a proprio vantaggio.
Parola di Dio.
In passato per condividere la parola di dio hanno regolarmente perseguitato e massacrato chiunque non la condividesse nel modo giusto o dissentisse.
Oggi la propaganda clericale pretende di presentarla come un fatto positivo. A leggere la bibbia mi sembra che di parole di dio preoccupanti ce ne siano parecchie.
Mandare una mail a tutti i dipendenti pubblici mi sembra una palese violazione della libertà di scelta e della tolleranza religiosa e laicità dello stato. O permetteranno anche ad altri di farlo?
Scopro, inoltre, che le istituzioni italiane hanno il compito di promuovere apertamente la festa dei cattolici, alias il Giubileo, e le attività economiche della chiesa cattolica e del Vaticano al fine di aumentarne i guadagni. Non sarebbe distorsione del mercato e aiuti di stato?
Alla religione tutto è permesso: c’è una tipa che alle 6 dei mattino, chiudendo il suo telegiornale, non riesce a fare a meno di salutare congiungendo le mani come una preghiera. Chissà perché queste devote appaiono solo sui canali rai.
Caro Diocleziano,
su Canale 5, di mattina presto, c’è qualche giornalista con la crocetta sul petto.
Da non perdere: mercoledì 19, su La7, iniziano le quattro giornate particolari di Aldo Cazzullo sulla Bibbia. Sono particolarmente indicate per la Quaresima (però se ne perdiamo qualcuna La7 provvederà a riproporcele ad libitum).
Secondo il Cazzullo-pensiero la fede è un dono… tesi originalissima.
Bisognerebbe fargli notare che, sarà un caso, ma è un dono che arriva generalmente dopo un rimbambimento protratto per tutta l’infanzia.