La clericalata della settimana, 20: i sindacati rinviano lo sciopero per l’intronizzazione del papa

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”.

La clericalata della settimana è dei sindacati che

hanno rinviato lo sciopero del trasporto ferroviario fissato per il 17 maggio perché il giorno dopo era prevista la cerimonia di intronizzazione del nuovo papa Leone XIV.

Anche i sindacati come la Cgil che non avevano aderito mesi fa al protocollo voluto dalla Commissione Garanzia Sciopero e dalle istituzioni per bloccare gli scioperi in determinate date del giubileo stavolta hanno acconsentito. La recente richiesta è stata avanzata dalla Commissione Garanzia Sciopero ai sindacati, «motivata innanzitutto dalla messa di intronizzazione di Papa Leone XIV, prevista per domenica 18 maggio, alla quale si prevede parteciperanno circa 250.000 fedeli, nonché Capi di Stato e di Governo provenienti da ogni parte del mondo». La Commissione ha poi citato anche manifestazioni sportive come il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna a Imola e le Internazionali Bnl d’Italia a Roma.

A seguire gli altri episodi raccolti questa settimana.

La messa di insediamento del papa a San Pietro ha visto la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che per l’occasione ha proclamato sui social: «C’è un legame indissolubile tra l’Italia e il Vicario di Cristo. Il popolo italiano guarderà a lui e alla Chiesa come guide e punti di riferimento, in questo complesso tornante della storia».

Qualche giorno prima Meloni ha anche avuto un colloquio telefonico con papa Leone XIV in cui ha dichiarato che «l’Italia apprezza e sostiene gli sforzi della Santa Sede per la pace e la cessazione dei conflitti» e «ha rinnovato la disponibilità dell’Italia a continuare a lavorare, insieme alla Santa Sede, per uno sviluppo etico e al servizio dell’uomo dell’intelligenza artificiale».

I Carabinieri della Marche hanno organizzato una messa per il giubileo dell’Arma regionale al santuario di Loreto alla presenza dell’arcivescovo Fabio Dal Cin e di 400 tra militari e loro familiari: una giornata «fortemente voluta» dal comandante della Legione Carabinieri Marche e generale di brigata Nicola Conforti.

Il sindaco di Cansano (AQ) Luca Malvestuto ha ricevuto in municipio, indossando la fascia tricolore, il vescovo della diocesi di Sulmona-Valva Michele Fusco venuto in “visita pastorale”. Copione simile a Pacentro (AQ), dove il vicesindaco Luca Saccoccia – sempre con fascia tricolore – ha accolto nell’aula (dove tra l’altro campeggia un crocifisso) il vescovo.

A Pratola Peligna (AQ) la sindaca Antonella Di Nino ha partecipato, con fascia tricolore, alla processione per la Madonna della Libera, che ha visto pure la presenza delle scolaresche della zona e del gonfalone cittadino.

Una delegazione ufficiale del Comune di Conflenti (CZ), guidata dal sindaco Emilio Francesco D’Assisi, si è recata a Roma in pellegrinaggio per il giubileo. Al termine della messa il primo cittadino, in fascia tricolore, ha regalato a monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, un quadro a tema religioso realizzato dall’artista calabrese Francesco Ferragina.

Gli alunni delle classi quarte dell’Istituto Comprensivo “Forzati de Curtis” di Sant’Antonio Abate (NA) hanno celebrato il giubileo partecipando alla messa nella cattedrale di Castellammare di Stabia: un’iniziativa sostenuta e promossa dalla dirigente scolastica Paola Vigogna.

I candidati alla carica di sindaco di Taranto hanno partecipato a un incontro organizzato dall’Ufficio della Pastorale sociale dell’arcidiocesi dal titolo “Pizza della democrazia”.

L’amministrazione comunale di Santa Marinella (RM) ha accolto un gruppo di turisti dell’Aquila in visita nella zona per il giubileo, accompagnati dall’ex sindaco Giancarlo Silveri. Per il gruppo + stata organizzata una conferenza nell’aula consiliare su papa Celestino V e il primo giubileo, alla presenza della consigliera Paola Fratarcangeli, l’ex sindaco Manfredo Ballarini e la delegata alla biblioteca Giovanna Caratelli in rappresentanza del sindaco Pietro Tidei e dell’assessore Gino Vinaccia.

Il Comune di Ortucchio (AQ) ha patrocinato il giubileo dello sport organizzato dalla pastorale del tempo libero, turismo e sport della diocesi di Avezzano, mettendo a disposizione le strutture e il supporto organizzativo.

L’Ordine degli avvocati di Bologna ha sostenuto la sesta edizione della camminata/corsa non competitiva Run for Mary, organizzata dal Comitato Feste Petroniane come omaggio alla Madonna di San Luca.

Il sindaco di Abbiategrasso (MI) Cesare Nai ha accolto le scolaresche degli istituti paritari che hanno partecipato al giubileo dell’infanzia organizzato dalla diocesi locale in Piazza Castello.

Poste Italiane, su richiesta della Confraternita Beata Vergine Maria di Capocolonna, ha attivato un servizio filatelico temporaneo con un speciale annullo postale dedicato ai festeggiamenti della Madonna di Capocolonna, venerata nel crotonese, e al giubileo.

Anche se non ricadono nella settimana appena trascorsa, questi ulteriori episodi meritano di essere menzionati.

Il deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana Ignazio Abbate ha sostenuto lo stanziamento di 330 mila euro per la ristrutturazione della parrocchia di Sant’Anna a Modica.

Alla messa per il giubileo dei bambini, celebrata nel duomo di Cremona con il vescovo Antonio Napolioni, sono stati condotti anche gli alunni delle scuole comunali per l’infanzia “San Giorgio”, “Ferrante Aporti” e “Castelverde”, ed era presente tra le autorità anche l’assessore all’Istruzione del Comune Roberta Mozzi, che ha portato i saluti del sindaco e dell’amministrazione.

La redazione

4 commenti

GBK

Tra le tante baggianate della settimana, la piú grave mi sembra quella dei 330 mila euro, per la ristrutturazione di una parrocchia. Con tutti i problemi della Sicilia, compresa l’acqua che non esce dai rubinetti, mi sembra proprio un sacrilegio.

Diocleziano

È probabile che, tra ristrutturare la chiesa e l’acqua potabile, abbiano valutato che la prima offra più opportunità di un ritorno in termini di consenso politico… 🙁

KM

Cortigiano: Maesta, i poveri vogliono pane.
Maria Antonietta: Dategli le brioche.
Duecentotrentasei anni dopo, in Sicilia.
Assessore: Sindaco la gente vuole l’acqua.
Sindaco: E diamogli quella santa.

KM

La dirigente scolastica di Napoli, piu’ che Vigogna, di cognome dovrebbe fare “Vergogna”!

Commenti chiusi.