Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del presidente di Italia… Leggi tutto »
Archivi Mensili: Giugno 2025
Cinque anni di banca dati ministeriale “Dat” alla mano
Nel 2020 è divenuta operativa la banca dati nazionale delle Dat, ma molti Comuni non trasmettono correttamente i dati, compromettendo l’effettiva tutela del diritto al fine vita. Affronta il tema Massimo Maiurana sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Il mese di gennaio del 2020 è stato particolarmente significativo nella strada per il riconoscimento dei diritti sul fine vita in Italia. Cinque anni fa, infatti, entrava finalmente in funzione… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di maggio è l’approvazione da parte dell’Assemblea regionale siciliana di una legge che obbliga gli ospedali pubblici ad assumere medici e personale sanitario non obiettore di coscienza per garantire l’attuazione della legge 194. Avviene in una delle Regioni dove l’obiezione di coscienza è più… Leggi tutto »
Le ingerenze di Zuppi sull’8×1000
Al cardinale fresco di conclave Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana non sono piaciute le modifiche unilaterali degli ultimi governi sul tema dell’8×1000. Dal 2024 sono in vigore nuove procedure per l’utilizzo della quota dell’8×1000 dell’Irpef devoluta alla diretta gestione dello Stato. In attesa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze diffonda i dati del riparto 2025 (redditi 2021), sappiamo già che la Chiesa cattolica dovrà fare i conti con 214mila firme in… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 22: il governo Meloni non aderisce alla lettera Ue per la difesa dei diritti lgbt in Ungheria
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del governo Meloni che… Leggi tutto »
Il lato positivo
L’ottimismo può essere umanista? Come possiamo agire per migliorare il mondo senza illusioni o dogmi ma affidandoci a responsabilità, impegno civile, razionalità? Affronta il tema Paolo Ferrarini sul numero 2/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Chiunque abbia a cuore, anche senza feticizzarla, la propria razionalità, avrà più volte fatto l’esperienza di sentirsi indisposto dalla domanda del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Ci si può sottrarre all’imbarazzante estorsione di identificarsi… Leggi tutto »