Un altro miliardo alla Chiesa. Ma sempre più contribuenti scelgono lo Stato e sempre meno la Chiesa cattolica. Flop della categoria di intervento voluta dal governo Meloni sul recupero da tossicodipendenze e altre dipendenze patologiche. Anche quest’anno il Mef ha pubblicato i dati sugli importi dell’8×1000 erogati nell’anno 2025 e riferiti all’anno di imposta 2021 e i dati provvisori delle scelte dei contribuenti compiute nel 2024 che saranno utilizzati nel riparto 2027. Salta subito all’occhio la discesa lenta ma inesorabile… Leggi tutto »
Archivi Mensili: Luglio 2025
La clericalata della settimana, 28: il ministro Urso discute con i vescovi dell’ex Ilva
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del ministro delle Imprese… Leggi tutto »
Conclave: quando il trono di Pietro diventa una puntata di House of Cards (con più incenso)
II film “Conclave” mostra un Vaticano sontuoso e al tempo stesso un’istituzione cinica e assetata di potere. Micaela Grosso ne scrive sul numero 3/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Da un punto di vista tecnico il regista Edward Berger ci getta, fin dal primo fotogramma, in un universo d’altri tempi, fatto di candelieri d’oro, affreschi barocchi e tonache porpora. Conclave, il film del 2024, è una festa per gli occhi:… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 27: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in udienza in Vaticano
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della presidente del Consiglio… Leggi tutto »
L’apostasia silenziosa dell’Italia clericale
Nel nostro Paese, ritenuto tradizionalmente e compattamente cattolico, sempre più persone abbandonano la Chiesa (e la religione). Affronta il tema Valentino Salvatore sul numero 3/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Se un alieno sbarcasse sulla Terra e decidesse di fare un viaggio nel Belpaese crederebbe che l’Italia è una devotissima nazione cattolica. Sontuose chiese ovunque, un patrimonio artistico e culturale religioso millenario, tv che parlano costantemente di papi e prelati,… Leggi tutto »
Fuga dalla religione – e dal clericalismo – sul n. 3/2025 della rivista Nessun Dogma
Ecco il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. La copertina di Paolo Ferrarini per il numero… Leggi tutto »
L’Uaar sostiene la proposta di legge sull’eutanasia legale
È in corso da qualche giorno una raccolta di firme su una nuova proposta di legge di iniziativa popolare sull’aiuto medico alla morte volontaria (eutanasia legale) promossa dall’Associazione Luca Coscioni. L’obiettivo è riuscire a depositarla prima dell’avvio della discussione in Senato calendarizzata per metà luglio e per questo occorre raccogliere almeno 50.000 sottoscrizioni nel più breve tempo possibile. L’Uaar sostiene la proposta di legge e invita a sottoscriverla online (con SPID o CIE) oppure di persona ad uno dei tavoli… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di giugno è l’autorizzazione per il primo caso di suicidio assistito in Toscana dopo l’approvazione della legge regionale, nonostante questa norma sia stata impugnata dal governo. Il caso riguarda il sessantenne Daniele Pieroni, scrittore affetto dal morbo di Parkinson e costretto a vivere con… Leggi tutto »