Una giornata internazionale per affermare il diritto di essere “blasfemi”

Zaheer Hassan Mahmoud è un giovane, di 25 anni, fuggito dal Pakistan e arrivato dopo mille traversie in Francia. Il 25 settembre prende una mannaia, si reca nei dintorni della vecchia sede della rivista Charlie Hebdo e ferisce gravemente alcune persone ignare che lavorano nello stabile e stanno fumando vicino alla targa dedicata alle vittime della strage islamista del 2015. Arrestato, confessa che «era in collera» per le vignette su Maometto pubblicate da Charlie Hebdo e ripubblicate in queste settimane per il processo all’attentato. Voleva vendicarsi, credendo che i redattori lavorassero ancora lì. Ma intanto erano stati costretti a cambiare sede, sono sotto scorta e tuttora ricevono minacce di morte. Succede nel 2020, a Parigi. Una storia che racconta un odio profondo veicolato dall’integralismo religioso. Alimentato dalle leggi contro la “blasfemia”, che in tante parti del mondo educano interi popoli all’intolleranza contro il pensiero laico e legittimano il loro desiderio di lavare con il sangue certe offese. Una cappa sociale e culturale di connivenza, che sdogana con naturalezza la violenza verso i “blasfemi”. Il padre di Mahmoud, dal Pakistan, ci ha tenuto a dichiararsi «fiero» per il «coraggioso atto» del figlio «dal cuor di leone» e «molto felice» per l’attacco. Un «bel lavoro».

Charlie Hebdo è uno dei nervi scoperti. Il settimanale satirico francese ha avuto infatti l’ardire nel 2006 di ripubblicare le caricature dedicate alla religione islamica apparse per la prima volta il 30 settembre 2005 sul giornale danese Jyllands-Posten. Un caso internazionale che ha scatenato gli integralisti islamici a livello globale, fino a fomentare attentati, aggressioni e un clima pesantissimo contro chiunque critichi la religione (soprattutto islamica). Per questo il 30 settembre viene ricordato, prima dall’organizzazione laica statunitense Center for Inquiry poi in maniera generalizzata dal movimento laico umanista, come l’International Blasphemy Rights Day. Un’occasione che non è di certo dedicata al “rutto libero”, alla bestemmia gratuita, come vorrebbe qualche buontempone. Ma per portare alla luce dell’opinione pubblica, anche in maniera provocatoria, la necessità di rivendicare la libertà di espressione anche nei confronti dei dogmi religiosi. E per denunciare le numerose e gravi discriminazioni, in tutto il mondo, contro chi viene accusato di “blasfemia”. In certi paesi significa anche solo dirsi non appartenente alla religione dominante, fare apostasia, professarsi atei o venire accusati per ripicca di aver “offeso” la dottrina. Invece di stemperare i conflitti e le violenze accade che il confessionalismo e la tutela privilegiata delle religioni da possibili insulti non facciano altro che legittimare prevaricazioni e aggressioni da chi pretende di ergersi a rappresentante dell’onorabilità della divinità.

Humanists International, organizzazione ombrello laico umanista di cui fa parte anche l’Uaar, ha lanciato da anni la campagna “End Blasphemy Laws”, per chiedere l’abolizione universale di certi reati. Ogni anno viene pubblicato, sempre da Humanists International, il Freedom of Thought Report, per puntare i riflettori sui casi più plateali di discriminazione e denunciare la situazione dei paesi oppressivi. Una situazione così drammatica che persino il relatore speciale dell’Onu sulla libertà di religione e convinzione Ahmed Shaheed ha denunciato l’uso globale delle leggi anti-blasfemia per colpire le minoranze, ricordando a fondamentalisti e stati confessionali che la libertà di religione «protegge gli individui, non le religioni».

Come viene approfondito anche sulla nostra rivista Nessun Dogma, sono ancora 69 i paesi (tra cui il nostro) in cui vilipendere la religione costituisce un reato. Attualmente, in 8 paesi (tutti musulmani) si rischia la condanna a morte per blasfemia. L’Uaar ha tra i propri obiettivi l’abolizione delle leggi che tutelano il “sentimento” religioso. Il progetto editoriale dell’associazione, Nessun Dogma, ha dato risalto a storie di persone che hanno subito sulla propria pelle l’oppressione religiosa. Come Masih Alinejad, giornalista iraniana che lotta contro l’imposizione del velo islamico da parte del regime degli ayatollah, di cui è appena uscita l’autobiografia Il vento fra i capelli. La mia lotta per la libertà nel moderno Iran. E Waleed Al-Husseini, giovane ateo palestinese incarcerato per “blasfemia” a causa di contenuti laici pubblicati da lui su internet e costretto a riparare in Francia, di cui è stato pubblicato Blasfemo! Le prigioni di Allah.

Molti nel frattempo sono morti. Non solo i redattori di Charlie Hebdo, ma anche ad esempio i blogger “atei” del Bangladesh e l’intellettuale Avijit Roy. Molti vengono arrestati, torturati o sono costretti a scappare dal proprio paese. Non dimentichiamo, di recente, Mubarak Bala: il rappresentante di una associazione umanista nigeriana che è ormai in carcere da mesi – senza che si abbiano notizie sulle sue condizioni e senza processo – per un post sui social ritenuto offensivo verso l’islam. Il nostro pensiero va oggi a lui e a tanti attivisti e attiviste che combattono per la libertà di espressione. E che rischiano la vita e la libertà per aver nominato dio (invano).

 

Valentino Salvatore

7 commenti

Diocleziano

Si nasce e subito si viene bollati come appartenenti a questa o quella religione, senza che l’interessato abbia potuto esprimere il benché minimo parere. Il passo successivo è l’indottrinamento tramite ripetizione insistente di assunti pseudostorici che spaziano dalla creazione dell’universo fino alla fine dei tempi! A questo punto la ‘teoria della montagna di m•••a’ è giunta a compimento: ci vorrà molto più tempo per ripulire questi cervelli inquinati di quanto ce n’è voluto per intasarlo. Il risultato è sempre uguale: chi critica la religione non offende dio – il quale mai ha espresso rimostranze – ma offende il devoto-zombi fino a renderlo un omicida, convinto però di difendere il suo dio. Roba da psicanalisi. La soluzione: visto che non disponiamo di un enorme ‘mastrolindo’ per ripulire, facciamo in modo che nessuno possa produrre altre ‘montagne’.

Mixtec

Caro Emperor, hai scritto:
La soluzione: visto che non disponiamo di un enorme ‘mastrolindo’ per ripulire, facciamo in modo che nessuno possa produrre altre ‘montagne’.
Hai qualche idea perché si possa fare “in modo che nessuno produca altre “montagne”?”
Cordialmente

Diocleziano

Purtroppo la soluzione, per ora, è scritta nel libro dei sogni: la speranza che la nostra genuflessa classe politica possa buttare fuori dalle scuole l’insegnamento della religione è di là da venire.
Però ognuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire a limitare la crescita della ‘montagna’. Per esempio sottolineando le balle bibliche: leggendo wiki alla pagina sulle ricerche archeologiche riguardanti ‘Esodo’ si rimane sorpresi dalla quantità di falsità lì contenute; eppure la chiesa tira diritto e continua a spacciare per verità il testo originale. Il risultato potrebbe essere di mettere in crisi qualche tiepido credente… o che non ci rivolga più la parola! Io attribuisco a questa seconda ipotesi la sparizione dei cattolici da questo sito 😛 .

RobertoV

Diocleziano
Vedendo anche come funziona sui social riguardo a complottismi vari dubito che l’informazione corretta possa smuovere di tanto. Le persone sono state corazzate con l’indottrinamento e la propaganda nei confronti del pensiero critico, si inventeranno sempre qualche giustificazione. La classica è che se metti in discussione la religione sei tu ad essere un prevenuto anticlericale, fanatico, intollerante, non loro dei fanatici clericali. Leggiti i commenti anche su Micromega. Purtroppo puoi fare presa sulle persone che hanno dei dubbi, non su persone educate a non averne.
Temo anche che la scuola non sia un meccanismo così importante di diffusione della religione (al massimo veicola una certa “normalità”), ma il problema più grave è il contesto culturale, socio-economico, mediatico e politico e la martellante propaganda in cui siamo immersi. Pensa solo al caso di tanti genitori non credenti o poco credenti che trovano normale, non dannoso o positivo battezzare i figli, fargli fare catechismo, la comunione e la cresima, andare a messa, che accettano tutti i luoghi comuni positivi nei confronti della religione cattolica, sul loro “disinteressato” “aiuto”, sulla loro presunta “importante attività sociale”, considerano beneficenza l’attività degli ospedali o scuole private cattoliche, trovano normale la loro invadenza politica, mediatica e culturale (come anche nel caso recente dell’arcivescovo Paglia), considerano sempre casi isolati le porcherie che fanno, credono alla storia agiografica della chiesa, ecc.

dissection

@ Mixtec: ehi, guarda che Emperor è una mia esclusiva, devi pagarmi i diritti d’autore! 🤣😝
Si scherza, ovviamente. E concordo che una soluzione sia rinfacciare sempre le prove della intrinseca incoerenza della religione. Una delle possibili soluzioni.

iguanarosa

I Becciu licenziano l’avvocato per la foto al mare.
https://www.corriere.it/cronache/20_settembre_30/becciu-famiglia-licenzia-legale-imbarazzo-le-foto-succinte-mare-ba8d9502-02ef-11eb-a582-994e7abe3a15.shtml
Non so se è semi-blasfema la foto al mare o più una clericalata, però fa ridere.
Mi chiedo anche se i sardi dell’entroterra frequentino le località di mare modaiole.
E il cardinal Becciu ce l’avrà la barca ormeggiata in una località estiva modaiola? Perché conosco un vescovo con barca, ma ricoverata a Fiumicino.

Mixtec

Caro Imperator,
hai scritto che “ognuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire a limitare la crescita della ‘montagna’. Per esempio sottolineando le balle bibliche…” Si tratta di una forma di critica che ha una lunga storia, essendo comparsa già nell’antichità (ad es. Porfirio), e che è stata molto vivace durante l’Illuminismo. Il professore di liceo che ho avuto al primo anno di Filosofia raccontava di come l’insegnante di Religione si adombrasse quando lui proponeva come classico per gli studenti del secondo anno il “Dizionario filosofico” di Voltaire: di facile e divertente lettura ritengo sia adatto agli studenti del secondo anno di Filosofia (se qualche insegnante mi legge, può dirci il suo parere. Per quel che mi compete, lo suggerirei come classico da adottare; lo vedrei bene anche per l’ora alternativa).
Io al secondo anno ebbi invece un professore che ci affibbiò i “Pensieri” di Pascal.
Per un esame dei possibili modi, critici e non, di lettura della Bibbia, rimando a quanto scritto sull’Ateo n° 108 (5/2016) da Michele Ernandes.
Infine faccio presente che il Comitato di Coordinamento dell’UAAR, e la Redazione di Nessun Dogma, non sono interessati a qualsiasi modo di leggere la Bibbia.
Cordialmente

Commenti chiusi.