Articoli Di: admin

Un anno di clericalate: vota la peggiore

Sfoglia le clericalate del 2022 e vota la peggiore! Con l’augurio che il 2023 fornisca molto meno materiale per riempire questo tragicomico elenco. PS: iscriversi all’Uaar è un passo per rendere questo paese più laico e civile: prendi subito la tessera Uaar 2023! Il sondaggio si chiude alle 24:00 del 29 Dicembre 2022. Per votare >> 01 Sottosegretario Costa 02 Governo Draghi 03 IC Micali di Livorno 04 Comune di Giarre  05 Commissario Ue Paolo Gentiloni 06 Agenzia delle Entrate… Leggi tutto »

L’Uaar dona 4.000 euro all’Uganda Humanist Schools Trust

Per il 2022 l’Uaar ha deciso di donare 4000 euro all’Uganda Humanist Schools Trust, una fondazione che supporta le scuole laico-umaniste ugandesi e che ha destinato questi fondi alla ristrutturazione dell’ostello femminile annesso all’istituto Isaac Newton. In occasione della Giornata Internazionale della Solidarietà, il gestore del fondo Steve Hurd ha voluto ringraziarci scrivendo un articolo in cui racconta la storia di questa struttura, tradotto a seguire. Verso la fine della sua vita, Lily van Haelen affidò ai suoi figli il… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 51: le dichiarazioni “nataliste” dei ministri Giorgetti e Roccella

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è dei ministri Giancarlo Giorgetti… Leggi tutto »

Contro l’oroscopo. O del perché ci meritiamo Wanna Marchi

Un recente documentario su Wanna Marchi, la televenditrice che si arricchì ingannando migliaia di persone, mette in luce l’incrollabile tendenza degli italiani alla superstizione, alla scaramanzia e al pensiero irrazionale in generale. Tra l’altro, tra poco inizierà il bombardamento mediatico sugli oroscopi e le “previsioni” per l’anno prossimo. Tutte forme di superstizione e pseudoscienza per nulla distanti dalla religione. Ne parla Giovanni Gaetani sul numero 6/2022 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato… Leggi tutto »

Alcune cose che sappiamo bene della Chiesa cattolica, spiegate al Post

In un interessante e originale articolo il Post, oltre a citare l’Uaar a proposito di sbattezzo per la qual cosa ringraziamo, punta a sfatare luoghi comuni sulla Chiesa Cattolica e la sua presenza in Italia, nella duplice o meglio triplice veste di confessione religiosa, di stato estero e di “contraente concordatario” in entrambe le funzioni. Complice il semplice intersecarsi di più livelli e di molteplici atteggiarsi, a volte persino contraddittori, della nostra legislazione, anche l’autore de il Post scivola su… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 50: la Regione Piemonte finanzia progetti contro l’aborto

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della Regione Piemonte che… Leggi tutto »

La Polonia fra tradizione e cambiamento

Il governo polacco è tra i più clericali in Europa. Le sue politiche destano preoccupazione in gran parte della società civile, che si sta secolarizzando e si mobilita per fronteggiarle. Ne abbiamo parlato sul numero 6/2022 di Nessun Dogma con Fabio Turco, giornalista free-lance che vive e lavora in Polonia dal 2012 ed è tra i fondatori del sito Centrum Report. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. La Polonia è uno stato monoliticamente cattolico,… Leggi tutto »

Rapporto 2022 sulla libertà di pensiero nel mondo: a rischio la laicità e le persone non credenti

L’11esima edizione del rapporto di Humanists International evidenzia sistematiche discriminazioni nei confronti degli atei. Per il 70% della popolazione mondiale è impossibile realizzare pienamente il proprio diritto alla libertà di religione e dalla religione. Soltanto il 4 per cento della popolazione globale vive in società davvero laiche. Lo sostiene l’11esimo Rapporto sulla libertà di pensiero di Humanists International, che fornisce inoltre le prove di chiare e sistematiche discriminazioni contro gli umanisti e le persone non religiose. Per contro il 70% della… Leggi tutto »