Articoli Di: admin

L’Ici arretrata alla chiesa, una cartella esattoriale che nessuno vuole emettere

Un’altra legislatura volge al termine senza che siano stati riscossi i miliardi di euro che la Chiesa cattolica deve allo Stato. Chi si candida alle prossime elezioni continuerà a fare gli interessi del Vaticano? Massimo Maiurana ha analizzato questo annoso contenzioso sul numero 1/20 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Silenzio. È questa la prima parola che viene in mente quando si pensa alla questione dell’Ici arretrata che… Leggi tutto »

Una biologa spiega perché le “leggi sul battito cardiaco” sono insensate

Negli Usa il diritto all’aborto è stato fortemente limitato dalla recente sentenza della Corte suprema, legittimando i singoli stati a imporre norme restrittive. Tra le soluzioni più in voga in questi anni, leggi integraliste che vietano l’interruzione della gravidanza nel momento in cui viene rilevato il presunto “battito cardiaco” dell’embrione. Di scientifico hanno ben poco e il loro obiettivo è limitare i diritti delle donne. Lo spiega bene la biologa Abby Hafer sul numero 4/22 di Nessun Dogma. Per leggere… Leggi tutto »

Oltre la monogamia

Oggi diverse persone esplorano orientamenti relazionali lontani dalla coppia monogama, ad esempio le cosiddette “non monogamie etiche” e il poliamore. La questione offre spunti di dibattito sul legame tra natura e cultura, sulla storia evolutiva dell’essere umano e sull’influenza che la religione può avere sulle relazioni. Giovanni Gaetani affronta il tema sul numero 3/22 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. La famiglia “naturale”: un uomo, una donna, entrambi… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 32: per Giorgia Meloni (FdI) “Dio, Patria e famiglia” è un “manifesto d’amore”

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della leader di Fratelli… Leggi tutto »

Dungeons & Damanhur: quanto è profonda la “città-stato” new age?

La storia di Damanhur, movimento spirituale e religioso new age che ha creato una comunità in Piemonte, è istruttiva: ci mostra in piccolo, e da un osservatorio tutto italiano, le ambigue dinamiche interne dei gruppi esoterici e persino la loro capacità di influenzare la politica. Ne parla Valentino Salvatore sul numero 4/22 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. In Valchiusella, ai piedi delle Alpi e tra i boschi… Leggi tutto »

Esce il n. 4/2022 della rivista Nessun Dogma: tra ora di religione, laicità in Africa e aborto a rischio negli Usa

È in uscita il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. L’ironica copertina del numero 4/2022 creata da… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di luglio è l’approvazione, da parte della terza commissione del Consiglio regionale della Puglia, di una proposta di legge firmata da Fabiano Amati (Pd) per garantire l’accesso al suicidio assistito tramite l’assistenza sanitaria. Il testo è passato, ma con i voti contrari di Fratelli… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 31: la Procura di Crotone contro un prete che “offende” la religione cattolica

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della Procura di Crotone… Leggi tutto »