Articoli Di: admin

Insegniamo competenze, non nozioni

Anche nella scienza sapere come pensare è più importante del nozionismo: il metodo critico insegnato a scuola e all’università può aiutarci a distinguere la scienza da pseudoscienza, fake news e pregiudizi. Pubblichiamo in proposito l’articolo della professoressa di biologia al Massasoit Community College, Melanie Trecek-King pubblicato sul numero 3/22 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Ho davanti a me quel momento come se fosse una fotografia: stavo insegnando… Leggi tutto »

La necessità dell’ateismo

Nel bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley (8 luglio 1822), pubblichiamo un estratto da “La necessità dell’ateismo” (Nessun Dogma, 2022), un testo nel quale il grande poeta romantico spiega perché “non ci sono prove dell’esistenza di una divinità”. Non c’è dio né divinità Questa negazione si riferisce solamente all’aspetto creativo del divino. Resta ferma l’ipotesi di uno spirito coeterno ed immanente all’universo [1]. Un esame attento della validità delle prove addotte a sostegno di proposizioni di questo tipo è… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 27: la Regione Friuli Venezia Giulia paga la caldaia alla parrocchia

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della Regione Friuli Venezia… Leggi tutto »

L’ipocrisia del velo: intervista a Giuliana Sgrena

Da anni la giornalista e scrittrice Giuliana Sgrena si occupa del velo islamico e del modo in cui veicola l’identitarismo religioso, anche nel nostro paese. Per l’uscita del suo nuovo libro “Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà”, l’abbiamo intervistata sul numero 3/22 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Per anni cronista di guerra nei teatri di Medio Oriente e Africa, storica inviata del quotidiano comunista… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di giugno è l’inaugurazione di una statua dedicata all’astrofisica Margherita Hack nei giardini di fronte all’Università Statale, presso largo Richini. Circondati da toponomastica e monumenti clericalizzati, fa piacere ogni tanto vedere omaggiati personaggi che si sono caratterizzati per lo spirito laico. Come Margherita Hack,… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 26: il neosindaco di Palermo invoca dio e santa Rosalia

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del neosindaco palermitano Roberto… Leggi tutto »

Russia vs Ucraina: una storia molto, fin troppo ortodossa

Mentre infuria il conflitto tra Russia e Ucraina, il direttore della rivista Raffaele Carcano fa una panoramica storica sul complesso ginepraio religioso nello scacchiere russo e ucraino sul numero 3/22 di Nessun Dogma. Per capire meglio le ragioni di questa guerra, bisogna infatti considerare anche questioni come le divisioni interne nella Chiesa ortodossa e l’identitarismo nazionalista che fa della religione uno dei suoi punti cardine.  Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale…. Leggi tutto »

Esce il n. 3/2022 della rivista Nessun Dogma: tra comunitarismo, Arabia Saudita e congresso Uaar

È in uscita il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. La copertina del numero 3/2022 creata da… Leggi tutto »