Articoli Di: admin

“Ti amo concordato”. Al via la nuova campagna dell’Uaar

«Corsie preferenziali, clientelismo, immoralità, fino all’assenza di tutela per le vittime di abusi (tutela riservata invece all’organizzazione famigerata per gli scandali delle violenze ai danni di minori). Tanti sono i mali di tutti i generi derivanti dal concordato, di cui ricorre in questi giorni l’anniversario. Per “celebrarlo”, la nostra associazione ha deciso di metterli in fila: 15 immagini – “mattonelle” le abbiamo chiamate – per 15 privilegi di cui la Chiesa gode nel nostro Paese, che diffonderemo sui nostri canali… Leggi tutto »

L’invadenza del “frate in corsia”: la testimonianza di un paziente ricoverato d’urgenza

La nostra associazione si impegna nel denunciare invadenze confessionaliste nelle istituzioni e nelle strutture pubbliche, come scuole o ospedali. Talvolta il nostro attivismo laico viene minimizzato, se non ridicolizzato, da chi non ha passato certe esperienze o derubrica alcune questioni come poco importanti. “Esagerati!” Ci sentiamo dire. Ma intanto continuiamo a ricevere una montagna di segnalazioni di persone che ci chiedono supporto, segno di quanto il problema della laicità in Italia sia vivissimo. E continuiamo a ricevere tantissimi (preziosi) messaggi… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 6: l’Agenzia delle Entrate in udienza da papa Francesco

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è dell’Agenzia delle Entrate che… Leggi tutto »

Riparare ciò che non è rotto

Ancora oggi c’è chi promuove terapie di conversione, che pretendono di “guarire” dall’omosessualità. Non solo sono pratiche antiscientifiche, ma anche discriminanti e vessatorie: i danni provocati sono pesantissimi. Perché l’omosessualità di certo non richiede delle cure. Ne parla Paolo Ferrarini sul numero 1/2022 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. La scienza ha fatto la sua parte: in un esemplare caso “Kuhniano” di quanto possa essere figlia del suo zeitgeist, ha… Leggi tutto »

Esce il n. 1/2022 della rivista Nessun Dogma: tra diritti lgbt+, razionalità e un’intervista a Telmo Pievani

È in uscita il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. La copertina del numero 1/2022 è dedicata… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di gennaio è rappresentata dalle prese di posizione dei politici contro la diffusione di teorie pseudoscientifiche e complottiste associate al coronavirus, che hanno un rinnovato slancio anche in ambienti ecclesiastici persino con l’incalzare della pandemia. Tre preti della provincia di Bergamo scrivono un libretto… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 5: il commissario Ue Paolo Gentiloni all’inaugurazione dell’Università Cattolica

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del commissario Ue per… Leggi tutto »

Svastica in parrocchia

I sacerdoti della chiesa di santa Lucia a Roma hanno subito fatto ricorso ai social network per prendere “le distanze da ogni parola, simbolo e gesto utilizzato all’esterno della chiesa riconducibili a ideologie estremiste lontane dal Vangelo”. Subito, ma a cose fatte, dopo il commiato funebre ad Alessia “Tungsty” e dopo la pubblicazione del relativo filmato. Fuor di elusiva perifrasi, la parola è il grido “presente!”, il simbolo è la svastica, il gesto è il saluto nazista, le ideologie sono… Leggi tutto »