Articoli Di: admin

Aborto: se i Repubblicani costruiscono consenso sul corpo delle donne

La decisione della Corte suprema Usa di non bloccare la nuova e particolarmente restrittiva legge del Texas in materia di aborto sta facendo molto discutere. I repubblicani sembrano aver capito come attrarre l’elettorato nochoice, senza per questo scontentare quell’ala dell’elettorato, che pure esiste, più progressista in materia. Oggi, negli Stati Uniti, per i politici repubblicani e democratici è altrettanto cruciale ai fini elettorali essere rispettivamente nochoice e prochoice in materia di aborto, ma non è stato sempre così, anzi. Come… Leggi tutto »

Matrimonio per tutti, in Svizzera

Il 26 settembre i cittadini svizzeri dovranno esprimersi su due quesiti referendari: l’iniziativa popolare “sgravare i salari, tassare equamente il capitale” e confermare la modifica del codice civile svizzero “Matrimonio per tutti”. Come facilmente intuibile dal nome, la legge chiamata “Matrimonio per tutti” allargherebbe il diritto al matrimonio anche alle coppie omosessuali, che al momento hanno solo il diritto di unioni domestiche registrate. Se il 26 settembre vincerà il Sì, la Svizzera lascerà l’Italia nella ragguardevole posizione di anello di… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 38: il sindaco di Reggio Calabria Falcomatà offre un cero alla Madonna

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del sindaco di Reggio… Leggi tutto »

XX Settembre, festa nazionale di laicità, uguaglianza e progresso

Il 20 settembre 1870 i bersaglieri entravano a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Cadeva lo Stato della chiesa. Gli ebrei uscirono dal ghetto in cui li aveva rinchiusi il papa re, gli eretici e gli apostati furono salvati dal patibolo a cui erano condannati nello Stato pontificio. Si apriva una nuova era nella quale il XX Settembre diventava festa nazionale, poi abolita dal fascismo che con la chiesa firmò i famigerati Patti lateranensi del 1929. Nel desolante e… Leggi tutto »

La laicità dello stato «non era un esito scontato»

L’ultima pubblicazione della collana “Iura” raccoglie gli atti del convegno organizzato dall’Uaar nel 2019 per il trentennale dalla sentenza 203/1989 della Corte costituzionale che ha affermato il principio di laicità dello stato. Abbiamo intervistato i due curatori dell’opera: Andrea Cardone e Marco Croce sul n. 5/2021 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Per presentare 30 anni di laicità dello Stato: fu vera gloria? abbiamo interpellato i due… Leggi tutto »

La croce che divide e discrimina

Ora che il nuovo anno scolastico è iniziato, staremo a vedere se la recente sentenza della Cassazione sul crocifisso in classe produrrà degli effetti, e quali. La mattina di venerdì 10 settembre alcuni giornali le hanno concesso grande spazio, poi è calato perlopiù il silenzio. Il principio ispiratore della via “mite” è stato in genere accolto con compiacimento, ma per motivi spesso opposti (in sordina si sentono voci perplesse, anzitutto per il caotico affastellarsi di simboli che rischia di profilarsi:… Leggi tutto »

Convegno “Aborto – una libertà da difendere verso nuove frontiere”

Il 24 giugno il Parlamento Europeo ha votato il report sullo stato della salute sessuale e riproduttiva in Europa, presentato dal parlamentare croato Matic, che statuisce l’importanza dell’accesso a tutti i servizi essenziali legati alla salute sessuale e riproduttiva, inclusi educazione sessuale, contraccezione e aborto, come rilevatori del grado di benessere del Paese e dei suoi abitanti. A seguito di questa decisione e in un periodo in cui sono emerse le problematicità legate alle differenze di genere nella ricerca scientifica,… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 37: l’AGCOM contro la serie animata “I Griffin”

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è dell’AGCOM che ha sanzionato Walt… Leggi tutto »