Articoli Di: Raffaele

Cinque per mille 2012: 3.091 volte grazie!

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso l’elenco della distribuzione delle scelte per il Cinque per Mille relativo al 2012. L’Uaar è risultata destinataria di 3.091 sottoscrizioni, equivalenti a un importo di 132.005,14 euro. L’associazione ringrazia tutti coloro che l’hanno sostenuta, e ricorda che è possibile fare altrettanto nella dichiarazione dei redditi 2014. L’associazione

Un agnostico, un ateo, un cristiano, un musulmano e un ebreo: girano il mondo insieme e saranno anche a Roma

Cinque giovani francesi hanno deciso di girare il mondo insieme in nome della coesistenza. E lo stanno facendo da due mesi. Sono Josselin Rieth, Victor Grezes, Samuel Grzydowski, Ismael Medjdoud, Ilan Scialom. Un agnostico, un ateo, un cristiano, un musulmano, un ebreo: come ha scritto Le Monde, sembra una barzelletta ma non lo è. Il loro motto è “diversità nella fede, uniti nell’azione”. Perché per vivere insieme è indispensabile rispettare le differenze. Vogliono anche mostrare come i giovani sono in… Leggi tutto »

Ateismo e internet

L’intento di questo blog è anche quello di favorire la riflessione su cosa va e su cosa non va nel mondo dell’attivismo laico e non credente. Recentemente, per esempio, l’abbiamo fatto a proposito della cosiddetta “chiesa per atei”, dei non credenti che hanno seguito il digiuno quaresimale e delle controversie scaturite dall’ultimo libro di Frans de Waal. Atei e agnostici sono enormemente eterogenei quanto a posizioni e atteggiamenti, ma spesso non sembrano essere consapevoli di questa realtà, tanto da sorprendersi… Leggi tutto »

Nuova recensione sul sito: “La conquista sociale della Terra”, di Edward O. Wilson

Una nuova recensione è stata pubblicata nella sezione Libri del sito UAAR. Il volume è La conquista sociale della Terra, di Edward O. Wilson. Recensione a cura di Stefano Marullo. Acquista questo libro su IBS Sempre Stefano Marullo ha nel frattempo scritto una nuova recensione del libro Quasi quasi mi sbattezzo, di Alessandro Lise e Alberto Talami, recentemente ristampato con la collaborazione di Nessun Dogma, il progetto editoriale Uaar. La redazione

La clericalata della settimana, n. 3: Gabriele Albertini

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Anzi, ringrazia in anticipo chi le segnalerà eventuali “perle”. “Ma perchè dobbiamo condannare, o comunque obbligare, un figlio ad essere necessariamente omosessuale, quando invece potrebbe essere… Leggi tutto »

Premio di laurea Uaar 2012, le tesi vincitrici pubblicate sul sito

Sabato 27 ottobre, a Rimini, si è svolta la premiazione del Premio di laurea Uaar, giunto alla sua sesta edizione. Le tesi vincitrici sono ora disponibili per la consultazione. Sono state premiate le tesi: Teresa Franza, Il neocostituzionalismo e l’ipotesi della dichiarazione di incostituzionalità di norme costituzionali (categoria discipline giuridiche) Alessio Mulleri, Materialismo e critica della religione: il Testament di Jean Meslier (categoria discipline umanistiche e sociali) Hanno inoltre ricevuto menzione di merito le tesi: Ambra Martarello, Il crocifisso nelle… Leggi tutto »

A Ostuni l’Udc crocifigge la laicità. Che ne pensano i suoi potenziali alleati?

Due consiglieri comunali di Ostuni (Br), Fabrizio Putignano e Angela Matarrese, sono stati espulsi dal loro partito, l’Udc. Il motivo? Hanno votato, scrive Brindisi Oggi, “per togliere il crocefisso dall’aula consigliare”. Secondo il segretario provinciale del partito, Ciro Argese, la loro scelta ha suscitato “incredulità e sgomento”. In effetti, scoprire che in un partito clericale vi sono anche dei laici desta quantomeno sorpresa. L’anomalia, come prevedibile, è stata immediatamente sanata. E tutto sommato è giusto così: ogni partito è libero… Leggi tutto »

Ultimi arrivi alla Biblioteca Uaar

La Biblioteca Uaar, ubicata all’interno della sede nazionale dell’associazione, fa parte del Sistema Bibliotecario Nazionale e consiste di oltre 3.200 volumi (l’elenco sintetico è pubblicato sul nostro sito), in continuo aumento. Anche durante il mese di ottobre sono stati acquisiti al patrimonio librario ulteriori titoli. Ecco l’elenco di quelli di recente pubblicazione: Jacques Berlinerblau, How to Be Secular: A Call to Arms for Religious Freedom (Houghton Mifflin Harcourt) Howard Bloom, The God Problem: How a Godless Cosmos Creates (Prometheus Books)… Leggi tutto »