Articoli nella Categoria: Buone novelle laiche

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Il clericalismo istituzionale è pervasivo, ma a volte viene messo in discussione persino a livello parlamentare. Da segnalare in tal senso un’iniziativa, volta a ridurre i costi della Chiesa, degli onorevoli Mara Mucci e Ivan Catalano (Gruppo Misto): un emendamento al decreto fiscale presentato alla Camera, che chiede di escludere… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Un importante appello per la valorizzazione della scienza è arrivato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni al Quirinale per la manifestazione “I giorni della ricerca” organizzata dall’Airc. Durante l’evento il presidente ha affrontato alcuni temi d’attualità, strategici per l’Italia. Su cure mediche e vaccini, ha ammonito:… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Vogliamo darvi anche qualche notizia positiva di agosto e settembre che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Nella complicata gestione del fenomeno migratorio le istituzioni cercano di prestare attenzione anche al rispetto della laicità e dei diritti, tema particolarmente caldo di fronte alle sfide del multiculturalismo. Il Ministero dell’Interno ha stilato il primo Piano nazionale per l’integrazione, che definisce una serie di doveri e principi che… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Il recente concerto del dissacrante cantante Marilyn Manson in programma in quel di Villanova, provincia di Verona, ha scatenato la reazione timorata degli integralisti cattolici locali, che si sono mobilitati con sit-in, raccolte firme, rosari di riparazione e preghiere per chiederne l’annullamento. Un susseguirsi di polemiche che ha spinto persino… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La salvaguardia della libertà di scelta su questioni come la gravidanza e la sua eventuale interruzione ottiene ulteriori riconoscimenti anche in un paese come l’Italia in cui l’obiezione di coscienza è dilagante. Per questo la buona novella laica del mese è la sentenza della prima sezione del Tribunale civile di Cagliari,… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese scorso è l’importante sentenza della Cassazione che cerca di arginare il comunitarismo religioso. Un indiano di religione sikh era stato multato perché durante un controllo era stato trovato con indosso un kirpan, il coltello sacro che tutti i sikh sarebbero “obbligati” a portare, le cui… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di aprile è l’approvazione da parte della Camera, a larga maggioranza, della proposta di legge sul testamento biologico. I voti a favore sono arrivati da Pd, M5S, Mdp, mentre Forza Italia e Alternativa Popolare si sono opposti. Il testo dovrà avere quindi l’approvazione definitiva del Senato…. Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di marzo è la trascrizione per la prima volta in Italia, da parte del tribunale di Firenze, di adozioni avvenute all’estero da parte di coppie omosessuali. I bambini in questione non hanno legami biologici con gli attuali genitori, quindi non si tratta di stepchild adoption. Un caso… Leggi tutto »