Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di ottobre è la sentenza della Cassazione che apre al divorzio “veloce”, confermando che «è ammissibile il ricorso dei coniugi con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio». Una facoltà introdotta dalla riforma Cartabia ma… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Buone novelle laiche
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di settembre è la sentenza del Tribunale dei minori di Trento che riconosce l’adozione di un bambino di quattro anni, nato in Canada tramite gestazione per altri, da parte del genitore non biologico in una coppia gay. L’adozione era già stata riconosciuta dalle autorità… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di agosto è la sentenza della Corte europea dei diritti umani che condanna l’Italia per il mancato riconoscimento anagrafico di una bambina nata con gestazione per altri nel 2019 all’estero e residente in Italia. La minore è stata concepita in Ucraina con il seme… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di luglio è l’autorizzazione al suicidio assistito per “Gloria”, paziente oncologica di 78 anni. Nel suo caso il diritto all’autodeterminazione sul fine vita ottiene un più ampio riconoscimento: infatti per la prima volta l’Asl riconosce tra i trattamenti di sostegno vitale anche i farmaci… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di giugno è la sanzione del Garante della privacy a Roma Capitale e all’Ama per aver divulgato i dati delle donne che avevano abortito: i loro nomi infatti campeggiavano sulle sepolture dei feti presso il Cimitero Flaminio. Per aver violato la legge 194 sull’interruzione… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di maggio è la partecipazione di più di 300 sindaci da tutta Italia all’evento “La Città per i Diritti”, presso il Teatro Carignano di Torino, per chiedere il riconoscimento dei diritti delle famiglie lgbt. Presenti non solo il primo cittadino di Torino Stefano Lo… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di aprile è la decisione del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia italiana del farmaco di rendere gratuite la pillola anticoncezionale per le donne di tutte le età e la Prep (profilassi pre-esposizione) per la prevenzione dell’Hiv. Entrambe sarebbero rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale e… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di marzo è l’approvazione, da parte del Parlamento Europeo, di un emendamento presentato da Renew Europe che «condanna le istruzioni impartite dal governo italiano al Comune di Milano di non registrare più i figli di coppie omogenitoriali». Il Parlamento Europeo, si legge ancora nell’emendamento,… Leggi tutto »