Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di marzo è l’approvazione, da parte del Parlamento Europeo, di un emendamento presentato da Renew Europe che «condanna le istruzioni impartite dal governo italiano al Comune di Milano di non registrare più i figli di coppie omogenitoriali». Il Parlamento Europeo, si legge ancora nell’emendamento,… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Buone novelle laiche
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di febbraio è la condanna del Comune di Verona, da parte della Corte d’Appello di Roma, per aver rifiutato l’affissione dei manifesti della campagna dell’Uaar “Viviamo bene senza D“. In tal modo aveva infatti «negato all’Uaar e alle persone che rappresenta di manifestare le… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di gennaio è l’approvazione da parte della Giunta della Regione Puglia di una delibera per regolamentare il fine vita e consentire il suicidio assistito. In particolare, sarà il Comitato etico del Policlinico di Bari l’organo territorialmente competente per i pareri in caso di richieste… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di dicembre è la sentenza del Tribunale amministrativo regionale della Lombardia (Brescia, Sezione II) che conferma il diritto di scegliere di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica anche oltre i termini imposti dalla legge. Il Tar lombardo ha infatti annullato il diniego di un… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di novembre è la decisione dell’Assemblea Capitolina di modificare il regolamento di polizia cimiteriale del Comune di Roma per tutelare la privacy delle donne che abortiscono, su proposta dell’assessora Sabrina Alfonsi. Dopo lo scandalo della scoperta dei feti abortiti sepolti nel Cimitero Flaminio, con… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di ottobre è la bocciatura da parte del Tribunale amministrativo regionale dell’Emilia Romagna del messaggio fuorviante apparso sui manifesti dell’associazione integralista Pro Vita e Famiglia contro la pillola abortiva RU486, in cui questo farmaco veniva paragonato a un “veleno”. Nell’immagine c’era una donna a… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di settembre arriva dalla Regione Emilia-Romagna. Il presidente Stefano Bonaccini ha annunciato la distribuzione nei consultori della pillola Ru486 per l’aborto farmacologico, a partire da ottobre. Finora era consentito solo nelle strutture sanitarie. Bonaccini ha dichiarato durante la trasmissione “Otto e Mezzo” su La7:… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di agosto è l’apertura della sala del commiato laico presso il cimitero maggiore di Vicenza, terminati i lavori con la risistemazione dell’area esterna. L’amministratore unico di Amcps Carlo Rigon, presente per un sopralluogo con il vicesindaco con delega ai lavori pubblici e l’assessore ai… Leggi tutto »