Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese: per la prima volta è stato autorizzato il suicidio assistito in Italia. Il caso riguarda un paziente tetraplegico delle Marche, immobilizzato da dieci anni dopo un incidente e in condizioni irreversibili. Assistito dall’Associazione Luca Coscioni, aveva chiesto all’Azienda sanitaria della Regione di consentire il… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Buone novelle laiche
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese è la sentenza della Cassazione che respinge il ricorso di una donna egiziana, accusata di aver sottoposto all’infibulazione le proprie figlie. La corte precisa che le carenze in fatto di istruzione, comprensione della lingua e integrazione nella società italiana, la mancata sanzionabilità di questa… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese è il deposito della sentenza della Cassazione che dichiara l’imposizione del crocifisso nelle scuole incompatibile con il principio di laicità, in quanto uno stato non può identificarsi con una religione. Il caso ha coinvolto il professor Franco Coppoli, sanzionato dal dirigente scolastico per aver… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese è il calo, per la prima volta, delle scelte esplicite dell’8×1000 a favore della Chiesa cattolica sotto il 30%. Sono passate al 29,03% per l’anno fiscale 2020, secondo i dati provvisori diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze: i contribuenti che hanno scelto la… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese è l’approvazione del testo base sul fine vita da parte delle commissioni riunite Giustizia e Affari sociali della Camera. Un atto concreto del Parlamento per arrivare a una legge sulle “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”, nel solco dei pronunciamenti della Corte… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese è rappresentata dalle dichiarazioni del presidente del Consiglio Mario Draghi e del presidente della Camera Roberto Fico a difesa della laicità delle istituzioni dopo l’intromissione del Vaticano sul ddl Zan. Il premier Draghi, sollecitato in aula, pur con tutte le cautele di cattolico ha… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese è la sentenza della Cassazione che ha stabilito che la Chiesa cattolica deve pagare la tassa rifiuti per gli immobili non destinati al culto. Oggetto del contendere tra Ama, la municipalizzata romana della nettezza urbana, e il Pontificio istituto biblico una somma relativa alla… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese è l’iniziativa per regolamentare la gestazione solidale per altri dei deputati Doriana Sarli, Elisa Siragusa e Guia Termini (Gruppo Misto, ex M5S), Riccardo Magi (Gruppo Misto, +Europa) e Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana). È stato infatti depositato un disegno di legge, il cui testo è… Leggi tutto »