Articoli nella Categoria: Buone novelle laiche

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Un’altra importante sentenza per l’autodeterminazione sul fine vita. Marco Cappato e Mina Welby dell’Associazione Luca Coscioni sono stati assolti dal reato di aiuto al suicidio dalla Corte d’assise di Massa. Il caso riguardava il supporto dato a Davide Trentini, malato di sclerosi multipla, accompagnato presso una clinica svizzera per il… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La recente decisione della giunta umbra di limitare l’accesso all’aborto farmacologico, con una regressione in termini di diritti riproduttivi, ha destato per fortuna diverse reazioni anche tra politici e istituzioni. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha chiesto un parere al Consiglio superiore della sanità (Css) per valutare se sia… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Ventotto senatori del Movimento 5 Stelle hanno presentato un disegno di legge per introdurre nell’articolo 1 della Costituzione il principio della laicità dello stato. Il primo firmatario è Iunio Valerio Romano, che ha ricordato come la laicità non solo garantisca una “tutela più forte della libertà di religione”, ma anche… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La Cassazione ha stabilito che anche i non credenti hanno il diritto di esprimere le proprie convinzioni e che questo diritto va tutelato quanto quello della libertà di espressione delle religioni. Il caso riguarda i manifesti Uaar della campagna “Senza D”, censurati dal Comune di Verona perché ritenuti offensivi verso… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Grazie all’intervento del Circolo UAAR La Spezia e alle segnalazioni di diversi sindaci spezzini sono state annullate sette processioni, in programma a Lerici (SP) nonostante i provvedimenti a tutela della salute pubblica. Per il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti nell’unica processione che ha avuto luogo avrebbero partecipato “solo” il parroco,… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Il mantenimento dei cappellani militari (cattolici) costa alle casse pubbliche circa 20 milioni di euro l’anno e mostra in maniera palese – con tanto di stellette – l’influenza del clero sulle istituzioni. Qualcosa però sta cambiando. Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta dei ministri Lorenzo Guerini (Difesa) e… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La novità della dichiarazione dei redditi introdotta dal decreto fiscale, che prevede la possibilità di optare tra una delle cinque destinazioni per l’8×1000 allo Stato, è finalmente operativa. Il modello CU/2020 contempla ora un campo per specificare se si intende riservare la propria scelta dell’8×1000 statale a fame nel mondo,… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Il 2019 si è concluso con una storica sentenza che fa evolvere in Italia la giurisprudenza sul tema del fine vita e dell’eutanasia. Il radicale Marco Cappato infatti è stato assolto dalla Corte d’Assise di Milano dall’accusa di aiuto al suicidio per il caso di Fabiano Antoniani. Il tribunale ha… Leggi tutto »