Articoli nella Categoria: Caro Giubileo

L’Uaar finanzia un progetto di ricerca all’Università di Firenze sull’impatto del giubileo

Nel corso degli ultimi anni l’Uaar ha collaborato più volte a livello accademico con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, in particolare sulle tematiche dei diritti dei non credenti. Questa collaborazione si riflette nelle pubblicazioni della collana Iura del progetto editoriale Nessun Dogma. Nel 2020 è uscito il Codice europeo della libertà di non credere di Silvia Baldassarre (frutto di una borsa di ricerca finanziata dall’Uaar), che indaga in maniera sistematica la situazione della giurisprudenza in… Leggi tutto »

Un giubileo sempre più caro

Con l’inaugurazione, quest’estate, dei primi cantieri, la città di Roma ha cominciato a prepararsi per il giubileo che si aprirà nel dicembre 2024. Se riuscirà a rispettare l’ambiziosa tabella di marcia che si è data è difficile a dirsi ma al momento i segnali non devono confortare granché istituzioni e Vaticano. Manca infatti meno di un anno e mezzo all’inizio dell’anno santo e i cantieri aperti si contano sulle dita di una mano (da uno sguardo al sito del Comune… Leggi tutto »

Il business politico-religioso del giubileo 2025

In apparenza, tutto risulta chiaro e lineare: il papa indice un giubileo e l’Italia lo aiuta mettendoci dei soldi, perché la città di Roma ne trae vantaggio. A guardar bene, l’unico punto fermo è il primo. Il terzo è quantomeno discutibile, stando ai dati disponibili e alle dichiarazioni rilasciate dagli albergatori in occasione delle edizioni precedenti: durante l’anno santo, tanti turisti preferiscono starsene alla larga dalla capitale, e molti di quelli che la visitano si accomodano nelle strutture ricettive vaticane… Leggi tutto »