Articoli nella Categoria: Generale

La clericalata della settimana, 27: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in udienza in Vaticano

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della presidente del Consiglio… Leggi tutto »

L’apostasia silenziosa dell’Italia clericale

Nel nostro Paese, ritenuto tradizionalmente e compattamente cattolico, sempre più persone abbandonano la Chiesa (e la religione). Affronta il tema Valentino Salvatore sul numero 3/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Se un alieno sbarcasse sulla Terra e decidesse di fare un viaggio nel Belpaese crederebbe che l’Italia è una devotissima nazione cattolica. Sontuose chiese ovunque, un patrimonio artistico e culturale religioso millenario, tv che parlano costantemente di papi e prelati,… Leggi tutto »

Fuga dalla religione – e dal clericalismo – sul n. 3/2025 della rivista Nessun Dogma

Ecco il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. La copertina di Paolo Ferrarini per il numero… Leggi tutto »

L’Uaar sostiene la proposta di legge sull’eutanasia legale

È in corso da qualche giorno una raccolta di firme su una nuova proposta di legge di iniziativa popolare sull’aiuto medico alla morte volontaria (eutanasia legale) promossa dall’Associazione Luca Coscioni. L’obiettivo è riuscire a depositarla prima dell’avvio della discussione in Senato calendarizzata per metà luglio e per questo occorre raccogliere almeno 50.000 sottoscrizioni nel più breve tempo possibile. L’Uaar sostiene la proposta di legge e invita a sottoscriverla online (con SPID o CIE) oppure di persona ad uno dei tavoli… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 26: il governo Meloni propone una legge sul fine vita gradita ai vescovi

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del governo Meloni che… Leggi tutto »

Le “cacce alle streghe” richiedono una risposta internazionale

Leo Igwe, attivista umanista nigeriano, denuncia l’indifferenza globale verso le violenze contro le persone accusate di stregoneria in Africa e chiede all’ONU di intervenire. Pubblichiamo la traduzione di un suo articolo sul numero 2/2020 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Uno dei compiti principali dell’autorità statale è la protezione dei cittadini. Uno stato moderno deve raggiungere questo scopo, o almeno essere messo nelle condizioni di raggiungerlo. L’autorità deve assicurare la sicurezza… Leggi tutto »

L’Uaar finanzia un dottorato all’Università “La Sapienza” di Roma sulla tutela della libertà dei non credenti

La nostra associazione è da sempre impegnata nella difesa dei diritti dei non credenti e nella lotta alle discriminazioni che subiscono, anche nei Paesi in cui ateismo, agnosticismo, apostasia e blasfemia vengono criminalizzati. Questo impegno si è concretizzato in tante campagne e iniziative, anche a livello internazionale e in collaborazione con diverse istituzioni. Oltre a dare visibilità alle lotte per liberare non credenti messi in carcere nei Paesi a maggioranza islamica per le loro opinioni (tra gli ultimi, il nigeriano… Leggi tutto »

Tremila apostasie registrate sul sito sbattezzati.it

Abbiamo raggiunto e superato oggi la quota di 3.000 sbattezzi registrati e documentati nel portale sbattezzati.it. Molte persone ci hanno contattato per chiedere come fare a registrare nel sito l’avvenuta annotazione della volontà di non essere più considerati appartenenti alla Chiesa cattolica apostolica romana (o ad altre denominazioni religiose) avendo perso la copia della comunicazione ricevuta all’epoca, e molte altre potrebbero ritenere la questione un fatto privato, quindi il numero di sbattezzi effettivi nel nostro paese è sicuramente molto più… Leggi tutto »