Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è dell’Istituto Comprensivo “Pirandello” di… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Generale
La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
In tutto il mondo la politica usa la tradizione religiosa come strumento identitario per attirare consensi. Così legittima privilegi, ostacola diritti e maschera l’assenza di una prospettiva sul futuro. Affronta il tema il direttore Raffaele Carcano sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Per tanta parte della storia del mondo, replicare nella legge la dottrina della religione predominante (che spesso era anche l’unica) è stata una pratica pressoché universale…. Leggi tutto »
XIV Congresso nazionale Uaar
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 si è tenuto a Rimini il XIV Congresso Uaar, preceduto nella giornata di venerdì 28 marzo dalla riunione consultiva dei circoli. Hanno partecipato più di cento delegate e delegati provenienti da tutta Italia (e non solo). È stato rieletto segretario nazionale Roberto Grendene. Nel Comitato di coordinamento, organo direttivo nazionale, sono stati eletti inoltre: Massimo Albertin, Maria Angela Fatta, Massimo Maiurana (eletto tesoriere nella prima riunione del Comitato di coordinamento svolta al termine… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 14: la Camera promuove il Cantico delle Creature di san Francesco nelle scuole
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della Commissione Cultura, scienza… Leggi tutto »
Contro il destino
L’idea di “destino” si carica spesso di un significato mistico-religioso che fornisce la base per l’identitarismo e nella storia ha giustificato numerose forme di oppressione. Una riflessione di Giovanni Gaetani sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Ogni persona è unica, nel senso proprio della parola. Nasciamo in un determinato corpo e in un determinato luogo, durante specifiche contingenze storiche, familiari, sociali, politiche, economiche e quant’altro. Il rimescolarsi degli eventi,… Leggi tutto »
Lo Snadir contro l’Uaar, ogni anno una trita polemica
Dopo il recente comunicato stampa dell’Uaar dal titolo Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica, a cui i media italiani hanno dato ampio risalto, non si sono fatte attendere le reazioni dello Snadir, il Sindacato nazionale autonomo degli insegnanti di religione che rappresenta il 34% degli insegnanti di Irc in servizio nella scuola italiana. Il suo segretario nazionale Orazio Ruscica ogni anno replica in maniera scomposta nel tentativo di screditare l’Uaar. Anche quest’anno Ruscica ci ha accusato, dalle… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 13: la sindaca di Prato regala 1.500 stole ai missionari
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della sindaca di Prato… Leggi tutto »
Nomina contra deum. Un docufilm sulla bestemmia.
La bestemmia è una peculiarità della lingua italiana e di poche altre, con radici antiche. Il docufilm Nomina Contra Deum ripercorre la storia di questo fenomeno linguistico e culturale tra censura, persecuzioni e creatività, come racconta il giornalista Federico Tulli sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Quando si parla di blasfemia è impossibile non pensare al fatto che nel mondo esistono ancora decine di Paesi che la annoverano… Leggi tutto »