Nel suo piccolo, grazie al sostegno dei soci, l’Uaar da anni destina una quota del bilancio a iniziative di solidarietà in tutto il mondo, pur non usufruendo di finanziamenti statali come la Chiesa cattolica. La responsabile iniziative legali dell’Uaar Adele Orioli ripercorre l’impegno dell’associazione sul numero 1/23 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. L’Uaar fin dalla sua nascita non ha mai avuto come scopo sociale quello della carità. E si può… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Generale
La clericalata della settimana, 20: la premier Giorgia Meloni con il papa agli Stati Generali della Natalità
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della presidente del Consiglio… Leggi tutto »
Soile Lautsi (1957-2023)
Oggi ci ha lasciato improvvisamente Soile Lautsi, la protagonista coraggiosa di quella battaglia di civiltà e rispetto a favore di una scuola e di uno stato davvero laici iniziata nel 2002 e terminata, superati confini nazionali e sempre con il sostegno dell’Uaar, davanti alla Grande Chambre della Corte europea dei diritti umani. Perdiamo una nostra socia, una persona lucida e brillante che con coraggio e coerenza si è impegnata per un mondo più laico e civile che purtroppo non ha… Leggi tutto »
ViDioGames. Religione e videogiochi
Anche religione, fede e incredulità sono temi presenti in videogiochi di grande successo. E forse si tratta per tanti giovanissimi della prima occasione per riflettere su tali questioni. Mosè Viero ci accompagna in una carrellata videoludica sul numero 2/23 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. È quasi un luogo comune lamentare la scarsa attenzione della politica, e di riflesso dei media, verso il “paese reale”: ebbene, le modalità con cui i… Leggi tutto »
Impegnarsi a ragion veduta. E vincere contro la censura dei manifesti “Senza D” a Verona
Una vittoria storica per l’Uaar (e non solo): il Comune di Verona condannato dalla Corte d’appello per aver censurato i manifesti della campagna “Viviamo bene senza D”. Un risultato importante per la libertà di espressione in Italia: il segretario dell’associazione Roberto Grendene ripercorre questa battaglia legale sul numero 2/23 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Facciamoci i complimenti. Ci siamo impegnati per dieci lunghi anni, abbiamo sostenuto ingenti spese legali, non… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 19: il sindaco di Asti premia il papa
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del sindaco di Asti… Leggi tutto »
Intervista ad Alexander Aan, primo indonesiano condannato per blasfemia
Alexander Aan, il primo ateo indonesiano condannato per blasfemia, vive attualmente nella periferia di Giacarta, dove cerca di mantenere un basso profilo per evitare di essere perseguitato dalla comunità conservatrice. Lo ha intervistato Paolo Ferrarini sul numero 2/23 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Giacarta, nel mese di febbraio, è una città grigia e davvero poco accogliente. Passeggiare nelle zone centrali, dove hanno sede parlamento e uffici governativi, significa affrontare un… Leggi tutto »
Verona vive bene senza D e celebra la fine della censura
Sono 10 i manifesti di sei metri per tre della campagna dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) “Viviamo bene senza D” che in questi giorni si possono vedere per le vie di Verona. A febbraio 2023 infatti la seconda sezione della Corte d’Appello di Roma ha pesantemente condannato il Comune di Verona per aver censurato i manifesti: il “risarcimento dissuasivo” a favore dell’Uaar ammonta a 50 mila euro, a cui aggiungere il rimborso delle spese legali per oltre… Leggi tutto »