In Italia il dibattito sulle droghe è dominato da proibizionismo e pregiudizi che ostacolano una prospettiva laica, scientifica e razionalista. Affronta il tema Giovanni Gaetani sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Parlare di droghe in Italia è come attraversare un campo minato. Non c’è spazio per argomenti razionali, fondati sui dati scientifici, men che mai per proposte pionieristiche, come quelle messe in atto da molti Stati in giro… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Generale
La clericalata della settimana, 8: il Consiglio dei ministri apre le scuole come dormitori per pellegrini
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del Consiglio dei ministri… Leggi tutto »
L’apostata “jihadista” che ha sconvolto la Germania
Un ex musulmano saudita rifugiato in Germania, critico feroce dell’islam, si radicalizza in un complottismo di estrema destra e compie una strage nel mercatino natalizio di Magdeburgo. Il caso riapre il dibattito sul disagio degli apostati in Occidente. Affronta il tema Valentino Salvatore sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Una macchina falcia la folla in un mercatino natalizio nella città tedesca di Magdeburgo. È la sera del 20… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 7: le massime istituzioni celebrano l’anniversario dei Patti Lateranensi
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è delle massime istituzioni che… Leggi tutto »
Anime per le anime
La Chiesa scopre il kawaii e il giubileo ha la sua mascotte anime: Luce, la bambina pellegrina. Tra meme e imbarazzi, il Vaticano capitola al pop. Se il colpo vi ha lasciati storditi, niente paura: Paolo Ferrarini ne parla (e ne ride) sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Non è da oggi che la Chiesa cerca di sedurre giovani disinteressati alla religione cambiando il proprio linguaggio anziché i… Leggi tutto »
Ma quanta concordia partitica c’è sul Concordato!
Nessun partito in Parlamento propone l’abolizione del Concordato, che garantisce immensi privilegi alla Chiesa cattolica. Il tema resta tabù, mentre la politica celebra i Patti Lateranensi. Solo l’azione dal basso potrebbe stimolare un cambiamento. Affronta il tema Raffaele Carcano sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Un articolo sui partiti italiani anticoncordatari sarebbe più breve di un sms: non esistono partiti italiani anticoncordatari. Perlomeno in parlamento. Per scrupolo, ho… Leggi tutto »
Paradisi artificiali (e clericali) sul n. 1/2025 della rivista Nessun Dogma
Ecco il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. La copertina del numero 1/2025 elaborata da Paolo… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 6: il ministro degli Esteri Antonio Tajani al summit vaticano sui diritti dei bambini
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del ministro degli Esteri… Leggi tutto »