“Un provvedimento incomprensibile, considerato che le benedizioni si sono già svolte, ma che dà il polso di quanto diffuso sia questo atteggiamento di supina acquiescenza al potere clericale”. Adele Orioli, responsabile iniziative legali dell’Uaar, commenta così la notizia che ieri il Consiglio di Stato ha sospeso l’esecuzione della sentenza del Tar dell’Emilia Romagna che, solo poche settimane fa, ha vietato le benedizioni pasquali nelle scuole dell’Istituto comprensivo 20 di Bologna.
Articoli nella Categoria: Generale
Dall’Assemblea regionale siciliana soldi a pioggia a parrocchie ed enti religiosi
Su oltre 600.000 euro di finanziamenti concessi, le elargizioni ad enti, associazioni, parrocchie ammontano a quasi 152.000 euro, vale a dire un quarto del totale.
Il prete polacco e gli ammanchi nelle casse della Basilica di Santa Maria Maggiore
Nel marzo del 2013 il cardinale Abril Santos y Castillo, nuovo arciprete di Santa Maria Maggiore, si rivolge alla gendarmeria vaticana per far aprire la cassaforte del camerlengo di quella basilica, monsignor Bronislaw Morawiec. Vengono riscontrati ammanchi di centinaia di migliaia di euro. La magistratura vaticana rinvia a giudizio Morawiec per reati quali truffa e appropriazione indebita. Si scoprono condotte scorrette del prete, che aveva usato i soldi per investimenti non trasparenti diversi anni prima. Arriva la condanna del tribunale… Leggi tutto »
Monsignor Sigalini: “se denuncio preti pedofili violo privacy”, ma il Garante lo smentisce
La difesa d’ufficio della Chiesa cattolica che ricorre per giustificare la mancata collaborazione con la giustizia sui casi di abusi sessuali da parte di preti è sostenere che i prelati non possono denunciare di propria iniziativa, altrimenti violerebbero la riservatezza delle vittime. Ma l’assunto viene clamorosamente smentito da Antonello Soro, presidente dell’Autorità Garante per la Privacy. Il vescovo di Palestrina, monsignor Domenico Sigalini, interviene a Radio Anch’io su Rai Radio1 per affrontare il tema degli abusi, recentemente tornato alla ribalta… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
La buona novella laica del mese di febbraio è la sentenza del Tar dell’Emilia-Romagna che ha stabilito che le benedizioni a scuola sono illegittime anche quando si svolgono in orario extrascolastico.
Perché ha vinto Alfano e hanno perso i laici
Il Senato ha approvato la fiducia posta dal governo sul maxiemendamento sulle unioni civili. Il testo, che già rappresentava una sorta di minimo sindacale, ora non contiene nemmeno più il nuovo babau dei clericali, la stepchild adoption — e pazienza se in tal modo i diritti verranno negati soprattutto ai bambini. Non è del resto una novità: non dimentichiamo che l’adozione, in Italia, è ancora oggi un privilegio riservato soltanto alle coppie sposate da almeno tre anni. La stepchild non… Leggi tutto »
Spotlight, i riflettori sulla pedofilia ecclesiastica
Il 18 febbraio è stata la data ufficiale di uscita in Italia del film Il caso Spotlight (Spotlight), diretto da Tom McCarthy. Proprio in Italia la pellicola era stata presentata, fuori concorso, in anteprima mondiale in occasione della 72a edizione della Mostra del Cinema di Venezia, dove la giuria nominata dall’Uaar gli ha assegnato il Premio Brian 2015. Recentemente il film ha vinto il premio Bafta per la migliore sceneggiatura originale e risulta attualmente candidato a sei premi Oscar, tra… Leggi tutto »
Sulle unioni civili si consuma l’ennesima sconfitta della politica
Sembra che Renzi non aspettasse altro che il comportamento dei Cinquestelle per mettersi d’accordo con Alfano e i cattodem.