La Società Medica Italiana per la Contraccezione (SMIC) indice un concorso rivolto agli studenti dei licei artistici per promuovere la consapevolezza dei giovani sulla contraccezione e sulle malattie a trasmissione sessuale. Quest’anno il premio è stato assegnato al progetto #Usalafamiracoli, realizzato nell’Istituto Giorgi-Woolf di Roma, che affronta il tema della contraccezione d’emergenza con una rielaborazione dell’Annunciazione di Botticelli nella quale Maria si vede porgere dall’arcangelo Gabriele la pillola dei 5 giorni dopo, accompagnata dall’invito a utilizzarla in quanto “miracolosa”. Allo… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Interviste
Intervista a Lo Sapio e Fornero, autori di “Bioetica cattolica e bioetica laica nell’era di papa Francesco”
Bioetica cattolica e bioetica laica nell’era di papa Francesco. Che cosa è cambiato è un volume di Luca Lo Sapio (accompagnato da un articolato saggio del filosofo Giovanni Fornero) edito quest’anno dalla Utet. Un volume nel quale si riflette sui cambiamenti in atto nella Chiesa e sulle eventuali ricadute che questi possono avere per la bioetica cattolica ufficiale. Per chiarire qual è lo scenario che ha spinto Lo Sapio e Fornero a interrogarsi nuovamente sui paradigmi della bioetica cattolica ufficiale… Leggi tutto »
Intervista a Mattia Zucchini, sotto attacco per “offese alla religione”
Lo scorso ottobre Mattia Zucchini, assessore alla cultura a San Giorgio di Piano (BO) in quota Sel, fu attaccato dalle opposizioni di centro-destra per aver scritto sul proprio profilo Facebook di essere serenamente e formalmente uscito dalla Chiesa cattolica. Secondo la tesi sostenuta dalla lista “Insieme per San Giorgio”, dire di essere sbattezzato «stride fortemente» con «una carica pubblica così delicata».
Intervista ad Ali Almossawi
Ali Almossawi ha conseguito un master in Ingegneria dei sistemi al MIT e un master in Ingegneria del software alla Carnegie Mellon University. Vive a San Francisco con la moglie e la figlia, lavora come data visualization engineer per Mozilla, continuando a collaborare con i colleghi del MIT Media Lab. I suoi lavori sono stati pubblicati su “Wired”. Lo intervistiamo a proposito del suo Libro illustrato di argomentazioni errate pubblicato dalla nostra casa editrice Nessun Dogma.
“Vaticash: l’ultimo scandalo”: intervista a Mario Guarino
Mario Guarino è giornalista e inviato, autore di inchieste che hanno scandagliato gli intrecci ambigui tra poteri forti, criminalità e politica. Già collaboratore del settimanale Il Mondo, ha pubblicato diversi libri sulla loggia massonica P2 e su Silvio Berlusconi. Non mancano opere che hanno trattato controverse questioni religiose, come Santo impostore. Controstoria di padre Pio e I mercanti del Vaticano. Dopo Il potere della menzogna. Amore, politica, religione, informazione, pubblicità, scienza: vince chi sa raccontare falsità (Edizioni Dedalo) è uscito… Leggi tutto »
“Elogio della felicità possibile”: intervista a Orlando Franceschelli
Orlando Franceschelli, filosofo, insegna Teoria dell’evoluzione e politica presso l’Università La Sapienza. È autore di Dio e Darwin. Natura e uomo tra evoluzione e creazione (2005); La natura dopo Darwin. Evoluzione e umana saggezza (2007) e di Karl Löwith. Le sfide della modernità tra Dio e nulla (2008), Darwin e l’anima (2009). Lo intervistiamo riguardo il suo ultimo libro Elogio della felicità possibile. Il principio natura e la saggezza della filosofia (Donzelli).
“Secondo le mie forze e il mio giudizio”: intervista a Chiara Lalli
Chiara Lalli è stata docente di Logica e Filosofia della Scienza (Università “Sapienza” di Rtoma, Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia) e docente di Epistemologia delle Scienze Umane (Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia). Ha pubblicato libri su bioetica e diritti. La intervistiamo a proposito del suo ultimo Secondo le mie forze e il mio giudizio. Chi decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo (Il Saggiatore).
“E Dio creò i media. Televisione, videogame, internet e religione”: intervista a Dario Morelli
Dario Morelli, dottorato di ricerca in Diritto Ecclesiastico e Canonico presso l’Università Statale di Milano, si occupa di diritto dei media ed ecclesiastico ed è associato di uno studio legale internazionale. Ha pubblicato E Dio creò i media. Televisione, videogame, internet e religione (Baldini & Castoldi).