Chiara Lalli è stata docente di Logica e Filosofia della Scienza (Università “Sapienza” di Rtoma, Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia) e docente di Epistemologia delle Scienze Umane (Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia). Ha pubblicato libri su bioetica e diritti. La intervistiamo a proposito del suo ultimo Secondo le mie forze e il mio giudizio. Chi decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo (Il Saggiatore).
Articoli nella Categoria: Interviste
“E Dio creò i media. Televisione, videogame, internet e religione”: intervista a Dario Morelli
Dario Morelli, dottorato di ricerca in Diritto Ecclesiastico e Canonico presso l’Università Statale di Milano, si occupa di diritto dei media ed ecclesiastico ed è associato di uno studio legale internazionale. Ha pubblicato E Dio creò i media. Televisione, videogame, internet e religione (Baldini & Castoldi).
“Chiesa e pedofilia, il caso italiano”: intervista a Federico Tulli
Federico Tulli, giornalista, collabora con numerosi periodici tra cui Left/Avvenimenti ed è condirettore di Cronache Laiche. Si occupa in prevalenza di divulgazione scientifica, bioetica, laicità e diritti civili. Ha pubblicato nel 2010 Chiesa e pedofilia e lo abbiamo intervistato sul suo ultimo lavoro: Chiesa e pedofilia, il caso italiano (L’Asino d’Oro).
“Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza”, intervista a Corbellini e Capocci
Gilberto Corbellini è storico della Medicina e studioso di Bioetica. Ha pubblicato numerosi libri tra cui Perché gli scienziati non sono pericolosi? e Scienza, quindi democrazia. Mauro Capocci è ricercatore in storia della Medicina all’Università la Sapienza. Li abbiamo intervistati sul recente libro che hanno curato: Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza (Codice edizioni).
“La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40. Meglio ricominciare da capo!” Intervista a Flamigni e Mori
Carlo Flamigni, medico specializzato in ostetricia e ginecologia, accademico e scrittore, è presidente onorario dell’Uaar e dell’Aied. Maurizio Mori, professore ordinario di Bioetica all’Università di Torino, è presidente della Consulta di bioetica Onlus.
“Margherita Hack”: intervista a Pietro Greco
Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore di opere divulgative, è stato direttore del master in Comunicazione scientifica della SISSA di Trieste e conduttore del progamma Radio3 Scienza. Il suo recente libro Margherita Hack (L’Asino d’Oro, 2013) è dedicato alla celebre scienziata scomparsa l’anno scorso.
“Il grande racconto dell’evoluzione umana”, intervista a Giorgio Manzi
Giorgio Manzi, biologo, insegna paleoantropologia, ecologia umana e storia naturale dei primati all’università La Sapienza di Roma. Il suo ultimo libro è Il grande racconto dell’evoluzione umana (Il Mulino 2013).
“I consultori in Italia”: intervista a Giovanni Fattorini
Giovanni Fattorini, ginecologo bolognese, ha lavorato nei consultori familiari fin dalla loro istituzione, ricoprendo in Emilia-Romagna incarichi di responsabilità e direzione. Ha partecipato al dibattito su natura e funzione di questi servizi mediante pubblicazioni e l’organizzazione di numerosi convegni a livello locale e nazionale. Ha contribuito in questi ultimi anni allo sviluppo dell’AGITE, un’associazione di ginecologi che persegue, tra gli altri, l’obiettivo di «mantenere viva una attenta partecipazione alle problematiche etiche, sociali e culturali sollevate dalla medicina della riproduzione, contribuendo… Leggi tutto »