Giovanni Fattorini, ginecologo bolognese, ha lavorato nei consultori familiari fin dalla loro istituzione, ricoprendo in Emilia-Romagna incarichi di responsabilità e direzione. Ha partecipato al dibattito su natura e funzione di questi servizi mediante pubblicazioni e l’organizzazione di numerosi convegni a livello locale e nazionale. Ha contribuito in questi ultimi anni allo sviluppo dell’AGITE, un’associazione di ginecologi che persegue, tra gli altri, l’obiettivo di «mantenere viva una attenta partecipazione alle problematiche etiche, sociali e culturali sollevate dalla medicina della riproduzione, contribuendo… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Interviste
“Sia fatta la mia volontà”: intervista a Marina Sozzi
Marina Sozzi è filosofa e studiosa di scienze sociali. Ha lavorato nel non profit occupandosi del tema della morte e dell’aiuto al lutto e della raccolta fondi. Scrive un blog per Il Fatto Quotidiano. Il suo ultimo libro è Sia fatta la mia volontà. Ripensare la morte per cambiare la vita, edito da Chiarelettere.
“Lascia stare i santi”: intervista a Guido Barbujani
Guido Barbujani, genetista e scrittore, ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook (New York) e alle Università di Padova e Bologna. Dal 1996 è professore di genetica all’Università di Ferrara. Tra i suoi libri più noti Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin e Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con Pietro Cheli). La sua ultima opera è Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e scienziati (Einaudi). Acquista questo libro su IBS… Leggi tutto »
“La scintilla di Caino. Storia della coscienza e dei suoi usi”: intervista a Carlo Augusto Viano
Carlo Augusto Viano è storico della filosofia e già docente universitario all’università di Milano e Cagliari, dal 2004 professore emerito a Torino. La sua attività di studio si concentra sulla logica e la scienza nel pensiero antico e in quello moderno, nonché sul rapporto tra etica e filosofia. Scrive importanti opere su Aristotele, John Locke e il pensiero illuminista. Attivo anche nel dibattito sulla bioetica, ha difeso le posizioni laiche di fronte alle ingerenze della Chiesa cattolica (si veda in… Leggi tutto »
“In nome di Dio e della patria”: intervista a Piero Badaloni
Piero Badaloni è stato conduttore del Tg1, autore e conduttore di importanti trasmissioni televisive, presidente della Regione Lazio tra il 1995 e il 2000, direttore di Rai International tra il 2006 e il 2009. Attualmente è corrispondente Rai da Madrid. Lo intervistiamo sulla sua ultima pubblicazione: In nome di Dio e della patria. I bambini rubati dal regime franchista (Castelvecchi 2013). Acquista questo libro su IBS Decine di migliaia di casi. Trentamila i soli rimpatriati dall’estero, diverse migliaia gli “esportati”… Leggi tutto »
“Delitto e perdono. La pena di morte nell’orizzonte mentale dell’Europa cristiana”: intervista ad Adriano Prosperi
Adriano Prosperi è professore emerito di storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Scrive per il quotidiano La Repubblica e per il settimanale Left. Ha pubblicato numerosi libri: tra di essi segnaliamo il Manuale di storia moderna e contemporanea (insieme a Paolo Viola) e soprattutto Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari. Il suo ultimo volume è Delitto e perdono. La pena di morte nell’orizzonte mentale dell’Europa cristiana. XIV-XVIII secolo, pubblicato come i precedenti per Einaudi. Acquista questo libro… Leggi tutto »
“Acqua Santissima”, intervista ad Antonio Nicaso
Antonio Nicaso, giornalista, scrittore, ricercatore, è uno dei massimi esperti di ‘ndrangheta a livello internazionale. Tiene corsi estivi di storia della questione meridionale e storia delle organizzazioni criminali al Middlebury College (Vermont, USA). Nicola Gratteri è magistrato, attualmente Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria. Hanno scritto a quattro mani Acqua santissima. La Chiesa e la ‘ndrangheta: storia di potere, silenzi e assoluzioni. Acquista questo libro su IBS Redazione: Il libro mette innanzitutto in luce la devozione… Leggi tutto »
“Oca pro nobis”: intervista a Cornaglia, D’Ambrogi, Turchetto
Carlo Cornaglia ha collaborato con il Fatto Quotidiano e gestisce un blog sul sito di MicroMega. Autore di opere satiriche in versi, ha scritto Sua Presidenza, Qui finisce l’avventura, Novanta personaggi in cerca di pudore, Il grande gioco dell’oca della politica italiana e Berlusconeide. Filippo D’Ambrogi realizza e pubblica sul suo sito “Ballaiche” brani musicali di contenuto laico e anticlericale. Walter Peruzzi, già docente di storia e filosofia e collaboratore di varie riviste, ha diretto Lavoro politico, Marx 101 e,… Leggi tutto »