Articoli nella Categoria: Opinioni

Morire ai tempi del covid19.

Come Circolo UAAR Milano avevamo progettato per questo 2020 una serie di incontri che permettessero ai cittadini di conoscere i propri diritti in merito al fine vita. Incontri di approfondimento rispetto a temi quali il Biotestamento e la sedazione, in attesa di un’auspicabile legge sulla sedazione. Il covid19 ha messo tutto in stand by, i nostri incontri dovranno aspettare. Ma purtroppo l’argomento è più urgente che mai. Perché si continua a morire male! Ci giunge testimonianza di personale sanitario impegnato… Leggi tutto »

Fnomceo: il medico non aiuta a morire, anzi può farlo, ma non si fa

Partiamo da un dato oggettivo: oltre quattro mesi fa la Corte costituzionale ha sentenziato che il principio secondo cui è reo chi aiuta la persona che vuole porre fine alla sua vita non è da intendersi universalmente valido, come finora stabilito nella formulazione dell’articolo 580 del codice penale. Si configurano cioè casi in cui l’aiuto al suicidio non sarebbe reato, e specificamente non è punibile chi “agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto… Leggi tutto »

Libertà lungo il sentiero battuto: la storia di Lamine Madani, giovane razionalista algerino

Lungi dall’essere equo e trasparente, il processo di valutazione delle domande di asilo in Europa non tiene conto delle condizioni di vita o della situazione dei non credenti. Le persone che senza credo religioso o atee incontrano molte difficoltà quando fuggono da persecuzioni in tutto il mondo. Queste difficoltà possono variare da una comprensione insufficiente dei rischi che i non credenti affrontano nei loro paesi, a inadeguati questionari amministrativi per valutare la credibilità dei richiedenti asilo. Il nostro membro tedesco… Leggi tutto »

L’intelligent design esiste e non ha bisogno di divinità

Che cosa sia la vita e come sia accaduta sulla Terra le donne e gli uomini curiosi se lo chiedono da tempo immemore e sembra che a solleticare particolarmente questa atavica curiosità sia la nostra diretta discendenza: come iniziarono gli umani? Da quando la scienza si è ritagliata un posto rispettabile nel dibattito sulla vita e le sue origini ha prodotto ipotesi interessanti ed evidenze che non possono essere facilmente trascurate. Il posto d’onore spetta alla teoria Darwiniana dell’evoluzione per… Leggi tutto »

L’orientamento europeo nel dopo Brexit

I parlamentari del Regno Unito, quarto gruppo nazionale per dimensioni insieme a quello italiano, d’ora in poi non siedono più al Parlamento europeo e ben 73 seggi si sono quindi liberati. Seggi che in larga parte rimarranno vuoti, almeno nell’immediato. Solo 27 di essi saranno redistribuiti tra i Paesi membri nell’ottica di riequilibrare la rappresentatività, gli altri costituiscono una riserva da riempire in futuro con parlamentari eletti in Stati che entreranno a far parte dell’Unione, verosimilmente dalla regione balcanica. Naturalmente… Leggi tutto »

Cosa succede se la religione giustifica i mezzi?

A breve sarà disponibile il primo numero del bimestrale dell’Uaar: Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Dopo quello di ieri , vi presentiamo in anteprima un altro articolo . Volete saperne di più? Consultate il sommario sul sito della rivista.  Per ricevere la rivista iscrivetevi all’Uaar o abbonatevi . Buona lettura! Il racconto dell’ancella di Margareth Atwood ci mostra (anche sul piccolo schermo) quali possono essere i rischi. Soprattutto per le donne. Il racconto dell’ancella (The… Leggi tutto »

Il vento gelido dell’antiabortismo

A breve sarà disponibile il primo numero del bimestrale dell’Uaar: Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Vi presentiamo in anteprima un articolo. Buona lettura! Dagli Usa all’America Latina, i fondamentalisti cristiani hanno sferrato un durissimo attacco ai diritti riproduttivi delle donne Non ci sono giudici atei nella Corte suprema degli Stati Uniti d’America. Il che non ha impedito alla Corte di sentenziare favorevolmente al diritto di scelta della donna in tema di aborto fin dal 1973, con la… Leggi tutto »

Castità e micetti: se la ricerca trae conclusioni che lasciano perplessi

Nella ricerca in generale si possono distinguere almeno due fasi: la prima è la fase esplorativa di raccolta di dati, la seconda è quella dell’analisi dei dati raccolti allo scopo di arrivare alle conclusioni. I dati grezzi dovrebbero essere idealmente oggettivi, ma molto dipende dal modo in cui vengono raccolti. Ad esempio, in un’indagine conoscitiva basata su interviste è fondamentale quello che si chiede e il modo in cui lo si chiede, per cui anche se alla fine la risposta… Leggi tutto »