Andrea Leone* Per rendersi conto del declino inesorabile del nostro paese basterebbe solo prestare un po’ di attenzione ai dibattiti e alle discussioni di questi giorni presenti sui giornali e in televisione. A innescare il fuoco delle polemiche è stata questa volta la seconda puntata di Vieni via con me, la trasmissione condotta da Fabio Fazio e Roberto Saviano su Rai 3. Tralasciando qui la reazione spropositata del Ministro degli Interni Maroni, che se l’è presa con lo scrittore campano… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Opinioni
Un cardinale “mephorios” (o “methorios”?)
Giulio Cesare Vallocchia* E’ appena passato da eccellenza a eminenza ma Gianfranco Ravasi, ora cardinale, si fa subito notare con un’intervista di alto livello culturale. L’elegante ed erudito prelato apre la sua intervista con l’approfondimento filologico di due definizioni, mephòrios appunto, e methòrios. Attribuisce alla prima il significato di “colui che sta sulla frontiera”, derivandola da Filone di Alessandria, un intellettuale ebreo del primo secolo che studiò e interpretò la Bibbia alla luce della filosofia di Platone, mentre quella di… Leggi tutto »
La libertà nella condizione umana
Bruno Gualerzi* Per la libertà è valido il paradosso (o comunque lo si voglia chiamare) che accompagna ogni nozione indicante i cosiddetti valori: là dove fosse sempre regnata e continuasse a regnare, non se ne avrebbe la nozione, non esisterebbe lo stesso termine che la designa. In altre parole, la libertà, come qualsiasi altro cosiddetto valore (la verità, la giustizia, la fraternità, la bellezza, ecc), non sarebbe nemmeno concepibile se non si facesse l’esperienza della sua mancanza (e, fin qui,… Leggi tutto »
Uomini e androidi
Flaviana Rizzi* Nel romanzo di Philip Dick, al quale è ispirato il film Blade Runner, viene indicata, come unica differenza tra umani e androidi, l’assenza di empatia di questi ultimi per i primi. Non è difficile scorgere, in questa scelta narrativa, la convinzione che la capacità empatica sia il tratto più squisitamente umano nell’intera dotazione emozionale della nostra specie, per quanto esso sia rinvenibile anche in altre specie, come ad esempio i cani. Sulla base di queste riflessioni, mi accade… Leggi tutto »
L’esigenza di demistificare la retorica cattolica
Lorenzo Galoppini* Come sostengo da tempo, una cosa che sicuramente non si può rimproverare all’UAAR è la mancanza di attivismo: non è certo una di quelle associazioni che esistono solo sulla carta. Lo testimoniano, fra le altre cose, le numerose iniziative ed incontri pubblici promossi di frequente dall’Associazione, come ad esempio quelli su Darwin, sul crocefisso, sulla Sindone o sulle cerimonie laiche, solo per citare gli argomenti più “battuti” negli ultimi tempi. Ma sostengo anche da tempo, e questo, ci… Leggi tutto »
Le ragioni del panda
Francesco D’Alpa * Il mio precedente intervento sui ‘cristiano-panda’ (ma anche sugli ‘ateo-panda’!) ha suscitato l’indignazione di un lettore per l’uso di questo termine nel definire i martiri della fede (o comunque i perseguitati); atteggiamento legittimo, se il termine provenisse dai carnefici (o da compiaciuti spettatori) e non piuttosto dal campo stesso delle vittime. L’abbinamento fra cristiani e panda nasce infatti da un articolo pubblicato proprio da un giornalista cattolico su di un quotidiano che più cristiano non si può… Leggi tutto »
Negazionismi e libertà di espressione
Stefano Marullo* Il recente caso del professore dell’Università di Teramo definito “negazionista” dalla grande stampa ha rinfocolato la discussione sulla necessità di considerare reato la messa in dubbio della Shoah. In Francia una proposta di legge intende punire con il carcere chiunque neghi il genocidio degli armeni. Stupisce che un dibattito del genere trovi un fronte trasversale ai tradizionali schieramenti politici, allineato su posizioni punitive e sanzionatorie in stridente contrasto con l’art. 21 della Costituzione Italiana sulla libertà di parola…. Leggi tutto »
Laicità: sinergie tra Italia e Belgio
Ariane Hassid* Introduzione Ho avuto già il piacere di presentare al circolo UAAR di Firenze le sfide della laicità in Belgio, lo scorso giugno. Oggi ho l’opportunità di presentarvi le affinità e le divergenze tra Belgio e Italia in materia di religione e laicitá, allo scopo di delineare percorsi per azioni comuni future. L’importanza dell’Unione Europea È necessario prima di tutto evidenziare l’importanza dell’UE nelle decisioni che oggi influenzano la nostra vita quotidiana. Almeno il 70% delle legislazioni nazionali trovano… Leggi tutto »