Articoli nella Categoria: Rivista Nessun Dogma

Il dissoluto devoto

Con la sua discesa in campo ha proclamato di ambire a una “rivoluzione liberale”. Ma durante la seconda repubblica ha fatto sparire partiti storicamente laici e spinto pure l’opposizione su posizioni confessionali. Raffaele Carcano ripercorre la storia politicamente devota di Silvio Berlusconi sul numero 4/2023 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Berlusconi è morto, viva Berlusconi. Oppure no? È stato celebrato come un grande statista, con funerali di Stato, sospensione dell’attività… Leggi tutto »

Come ha fatto il reggiseno a diventare un simbolo politico?

Anche in anni recenti, dal movimento No Bra Challenge alla Girl in the Blue Bra durante la rivoluzione egiziana, si discute se il reggiseno sia simbolo di oppressione oppure di emancipazione e resistenza. Il professore di scienze politiche François Hourmant ne ripercorre la storia ambivalente e simbolica con un articolo uscito su The Conversation e pubblicato sul numero 5/2023 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Apprezzato da alcune donne per motivi… Leggi tutto »

La pietas sbrisolona. Che differenza c’è fra reliquie e vilipendio di cadavere?

Dall’articolo 410 del codice penale sul vilipendio di cadavere alle curiose pratiche della Chiesa sui corpi dei beati: la responsabile delle iniziative legali Uaar Adele Orioli esplora il bizzarro rapporto tra diritto e devozione sul numero 5/2023 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. «Chiunque commette atti di vilipendio sopra un cadavere o sulle sue ceneri è punito con la reclusione da uno a tre anni. Se il colpevole deturpa o mutila… Leggi tutto »

Mala tempora currunt? L’illusione del declino morale

In ogni epoca (anche la nostra) si tende a giudicare negativamente il presente rimpiangendo il passato, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti etici. Il chimico e divulgatore Silvano Fuso esplora la percezione del “declino morale” nella società sul numero 5/2023 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Il fisico e filosofo della scienza Giuliano Toraldo di Francia (1916-2011) nel 1996 scriveva: «Tra le insopportabili lamentazioni con le quali ci affliggono giornalmente tanti… Leggi tutto »

Brucia il Corano nel “paradiso” scandinavo

I roghi del Corano in Svezia da parte di un esule iracheno e un politico di estrema destra hanno acceso infuocate proteste nel mondo islamico e tensioni diplomatiche. Valentino Salvatore affronta il tema sul numero 5/2023 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Manifestazioni in tutto il mondo, assalti ad ambasciate, proteste diplomatiche: le nazioni a maggioranza islamica si infiammano nel mezzo del 2023 per i roghi del Corano in Svezia. A… Leggi tutto »

8×1000: continua il calo delle firme per la chiesa cattolica

Negli ultimi anni sono diminuiti i contribuenti che hanno scelto di destinare l’8×1000 alla Chiesa cattolica, anche grazie alle campagne di informazione dell’Uaar. L’aumento di firme per lo Stato ha però attirato le attenzioni del governo, che vuol mettere le mani su questo piccolo tesoretto. Il giornalista Federico Tulli fa il punto sul numero 5/2023 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Introdotto, come è noto, dalla legge 222/85, l’8×1000, il sistema… Leggi tutto »

Come va l’Otto per mille e tanto altro sul n. 5/2023 della rivista Nessun Dogma in uscita

È in uscita il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. La copertina del numero 5/2023 di Paolo… Leggi tutto »

Caro Giubileo, anzi carissimo

In vista del giubileo della Chiesa cattolica nel 2025 lo Stato italiano già stanzia enormi cifre, che si sommano ai quasi sette miliardi di euro ogni anno documentati dalla nostra inchiesta “I costi della Chiesa”. Per monitorare le spese pubbliche per l’anno santo cattolico l’Uaar ha dato vita al progetto “Caro giubileo”: ad oggi i fondi stanziati sono arrivati a 3,69 miliardi di euro. E dire che erano “solo” 2,1 miliardi di euro quando la rappresentante iniziative legali Uaar Adele… Leggi tutto »