II film “Conclave” mostra un Vaticano sontuoso e al tempo stesso un’istituzione cinica e assetata di potere. Micaela Grosso ne scrive sul numero 3/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Da un punto di vista tecnico il regista Edward Berger ci getta, fin dal primo fotogramma, in un universo d’altri tempi, fatto di candelieri d’oro, affreschi barocchi e tonache porpora. Conclave, il film del 2024, è una festa per gli occhi:… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Rivista Nessun Dogma
L’apostasia silenziosa dell’Italia clericale
Nel nostro Paese, ritenuto tradizionalmente e compattamente cattolico, sempre più persone abbandonano la Chiesa (e la religione). Affronta il tema Valentino Salvatore sul numero 3/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Se un alieno sbarcasse sulla Terra e decidesse di fare un viaggio nel Belpaese crederebbe che l’Italia è una devotissima nazione cattolica. Sontuose chiese ovunque, un patrimonio artistico e culturale religioso millenario, tv che parlano costantemente di papi e prelati,… Leggi tutto »
Fuga dalla religione – e dal clericalismo – sul n. 3/2025 della rivista Nessun Dogma
Ecco il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. La copertina di Paolo Ferrarini per il numero… Leggi tutto »
Le “cacce alle streghe” richiedono una risposta internazionale
Leo Igwe, attivista umanista nigeriano, denuncia l’indifferenza globale verso le violenze contro le persone accusate di stregoneria in Africa e chiede all’ONU di intervenire. Pubblichiamo la traduzione di un suo articolo sul numero 2/2020 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Uno dei compiti principali dell’autorità statale è la protezione dei cittadini. Uno stato moderno deve raggiungere questo scopo, o almeno essere messo nelle condizioni di raggiungerlo. L’autorità deve assicurare la sicurezza… Leggi tutto »
Il dottor Gentile
Il giurista e politico Giuliano Amato, non credente dichiarato e in teoria “laico”, in realtà si è distinto per le posizioni clericali e la sudditanza al Vaticano. Affronta il tema Adele Orioli sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Giuliano Amato, il dottor Sottile, così come soprannominato da Scalfari negli anni ‘80, vuoi per l’esile figura vuoi per la, si diceva, limpidezza censoria dei ragionamenti, vanta un lunghissimo cursus… Leggi tutto »
I libri di Alternativa sono un diritto
La scuola pubblica spesso non garantisce i libri di testo per l’attività alternativa ai bambini che ne avrebbero diritto. Grazie alla campagna Uaar “Libri per chi ha diritto di averli” migliaia di studenti li hanno ricevuti gratuitamente. Affronta il tema Daniele Passanante sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Tutti gli studenti sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri. La scuola pubblica, che dovrebbe essere sempre inclusiva… Leggi tutto »
Cinque anni di banca dati ministeriale “Dat” alla mano
Nel 2020 è divenuta operativa la banca dati nazionale delle Dat, ma molti Comuni non trasmettono correttamente i dati, compromettendo l’effettiva tutela del diritto al fine vita. Affronta il tema Massimo Maiurana sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Il mese di gennaio del 2020 è stato particolarmente significativo nella strada per il riconoscimento dei diritti sul fine vita in Italia. Cinque anni fa, infatti, entrava finalmente in funzione… Leggi tutto »
Il lato positivo
L’ottimismo può essere umanista? Come possiamo agire per migliorare il mondo senza illusioni o dogmi ma affidandoci a responsabilità, impegno civile, razionalità? Affronta il tema Paolo Ferrarini sul numero 2/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Chiunque abbia a cuore, anche senza feticizzarla, la propria razionalità, avrà più volte fatto l’esperienza di sentirsi indisposto dalla domanda del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Ci si può sottrarre all’imbarazzante estorsione di identificarsi… Leggi tutto »