Articoli nella Categoria: Rivista Nessun Dogma

Esportare la libertà? Purtroppo è più facile importare il comunitarismo!

L’occidente viene spesso accusato di “esportare” i propri valori. Ma il fatto di essersi evoluto come società aperta rischia di farlo anzi diventare il ventre molle in cui penetrano vecchi e nuovi miasmi di integralismo. Lo vediamo in diversi paesi, dove si impone un multiculturalismo ideologizzato e politico nel nome dell’inclusività (come quelli anglosassoni) o dove permane un tradizionale confessionalismo (come il nostro). Ne parla Valentino Salvatore sul n. 6/2021 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della… Leggi tutto »

Non si deve perdere il lavoro perché omosessuali

La suprema corte ha confermato la condanna di un istituto cattolico per non aver rinnovato il contratto ad una docente, per via della sua convivenza omosessuale: una sentenza che potrebbe fare scuola. Ne parla Adele Orioli sul n. 1/2022 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. La Cassazione civile, sezione lavoro, ha confermato con ordinanza n. 31701 del novembre 2021 quanto già deciso, dal tribunale di Rovereto prima… Leggi tutto »

Fertilità e procreazione assistita, parliamone

Sotto la voce “diritti sessuali e riproduttivi” non ricade solo l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza, alla contraccezione, alla pillola del giorno dopo o alla Ru486: essa racchiude almeno un altro tema, quello della fertilità e dell’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Ne parla Ingrid Colanicchia sul n. 6/2021 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Per chi si occupa di diritti delle donne, parlare di diritti sessuali… Leggi tutto »

Yoga senza dogmi

Praticare yoga significa per forza soggiacere alla sfera finto religiosa e spirituale o possiamo scrollarci di dosso stereotipi e costrutti dogmatici in nome di un semplice, sano esercizio fisico?  Micaela Grosso ha intervistato il famoso insegnante Lucas Rockwood sul n. 4/2021 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Lo yoga è una disciplina che ha ricevuto, negli ultimi anni, un’attenzione formidabile e ha raggiunto globalmente una grande popolarità…. Leggi tutto »

I placebo sono etici?

Il paziente vuole una cura vera, non un placebo: il medico sta quindi ingannando il paziente quando lo prescrive? Ne parla Jamie Hale, ricercatore in materia di nutrizione, sul n. 4/2021 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. I placebo sono spesso usati nella ricerca e somministrati nella pratica clinica. Gli effetti correlati ai placebo si verificano nelle interazioni quotidiane, persino quando non siamo consapevoli che essi siano… Leggi tutto »

Il queer e le sue dimensioni politiche

Pubblichiamo sul blog una versione estesa dell’intervista di Lorenzo Turazza al filosofo e attivista Federico Zappino comparsa sul n. 1/22 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Introduzione Il termine “queer” circola da trent’anni tanto nella comunità e nell’attivismo Lgbt+ quanto nell’accademia. Letteralmente può essere tradotto come “bizzarro” o “eccentrico” ed è stato storicamente utilizzato nei paesi anglofoni come insulto per tutti e tutte coloro che appartenevano a… Leggi tutto »

Il miglioramento genetico umano potrebbe diventare presto realizzabile – ma dove tracceremo il limite?

I limiti di ciò che è scientificamente realizzabile nel campo dell’editing genetico vengono ormai superati. Così ci affidiamo a limiti etici. Una questione sempre più d’attualità, da affrontare razionalmente. Le riflessioni di Tess Johnson, ricercatrice a Oxford, sul numero 1/2022  della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. I primi bambini geneticamente modificati sono nati in Cina alla fine del 2018. Le gemelle Lulu e Nana avevano un particolare… Leggi tutto »

Il Professore (e il) crocifisso

Qualche mese fa abbiamo festeggiato l’ennesima vittoria giuridica patrocinata dall’Uaar, questa volta sul crocifisso: non potrà più essere arbitrariamente imposto nelle aule scolastiche. Un avanzamento della libertà degli studenti e del personale scolastico. Ne parla Adele Orioli sul numero 6/2021 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. «L’esposizione autoritativa del crocifisso nelle aule scolastiche non è compatibile con il principio supremo di laicità dello Stato. L’obbligo di esporre… Leggi tutto »