Lo scrittore e attivista saudita Raif Badawi, coraggioso promotore di idee illuministe e liberali, dopo molti anni di carcere con l’accusa di aver minato la religione islamica è stato finalmente rilasciato. Ma non può ancora espatriare dall’Arabia Saudita per riunirsi alla sua famiglia, che intanto ha ottenuto l’asilo in Canada. Valentino Salvatore ripercorre la sua storia sul numero 3/22 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Immaginate di vivere… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Rivista Nessun Dogma
Una lettera a Charles Darwin
Cosa direbbe uno scienziato contemporaneo al padre della teoria dell’evoluzione? Ci ha provato il biologo Jerry Coyne con una ironica lettera scritta in occasione dei 200 anni dalla nascita di Darwin e dei 150 anni dalla pubblicazione de L’origine delle specie. L’abbiamo pubblicata sul numero 2/21 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Caro signor Darwin, buon duecentesimo compleanno! Mi auguro, con la presente, di trovarla nelle migliori condizioni… Leggi tutto »
I batteri dentro di noi
Ricerche sempre più avanzate ci permettono di conoscere meglio il microbioma e di sapere in che modo influenza la nostra vita. Il ricercatore Andrea Telatin ne scrive sul numero 3/21 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Negli ultimi dieci anni, la ricerca sui microrganismi che vivono abitualmente nel nostro corpo è aumentata a dismisura (nel 2020 sono stati pubblicati oltre ventimila articoli scientifici sul tema, a fronte del… Leggi tutto »
Le radici dei Patti lateranensi
I Patti Lateranensi e il Concordato firmati dal regime fascista e dal Vaticano condizionano ancora oggi in senso confessionalista il nostro paese. Per comprendere meglio il contesto politico e culturale in cui sono nati questi accordi abbiamo intervistato Mimmo Franzinelli, storico del fascismo, sul numero 4/2022 del nostro bimestrale Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. L’Italia è ancora fortemente condizionata da un confessionalismo di stampo cattolico, che trova legittimità… Leggi tutto »
Quando il diavolo ci mette la coda
La credenza che le persone vengano possedute dal demonio e che sia possibile liberarle con l’esorcismo è ancora molto diffusa nei paesi cattolici. L’impatto sull’immaginario collettivo è ancora forte e tanti film parlano di esorcismi. Alcuni dei più noti si ispirano alla triste storia di Anneliese Michel, affetta da epilessia e depressione cui venne “diagnosticata” una possessione spiritica “multipla” e si lasciò morire di fame nel 1976, infliggendosi torture fisiche e psicologiche, ossessionata dal peccato da cui voleva purificarsi. Micaela… Leggi tutto »
Oltre l’Ubuntu. L’esperienza e le sfide dell’umanismo in Uganda
L’Africa è sicuramente il continente meno “ateo”, ma che è attraversato a sua volta dalle prime brezze della secolarizzazione e, quindi, anche dalle dure reazioni confessionali e dalla repressione da parte delle autorità. Paolo Ferrarini ne ha parlato con il direttore di UHASSO (Ugandan Humanist Association) Kato Mukasa, attivista per i diritti e la laicità, offrendo una panoramica della situazione sul numero 4/22 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato… Leggi tutto »
L’insegnamento della religione a scuola
L’insegnamento della religione cattolica a scuola è sempre più inattuale, nonostante venga difeso da solerti apologeti. Loris Tissino ha intervistato Riccardo Giannitrapani, docente di matematica in un liceo udinese e molto seguito sui social, per avere un punto di vista interno al mondo scolastico sull’annosa questione dell’ora di religione. Ne è nata una discussione stimolante, che pubblichiamo sul numero 4/2022 del nostro bimestrale Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale…. Leggi tutto »
L’Ici arretrata alla chiesa, una cartella esattoriale che nessuno vuole emettere
Un’altra legislatura volge al termine senza che siano stati riscossi i miliardi di euro che la Chiesa cattolica deve allo Stato. Chi si candida alle prossime elezioni continuerà a fare gli interessi del Vaticano? Massimo Maiurana ha analizzato questo annoso contenzioso sul numero 1/20 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Silenzio. È questa la prima parola che viene in mente quando si pensa alla questione dell’Ici arretrata che… Leggi tutto »