Il sistema carcerario italiano con il Concordato garantisce una posizione di privilegio ai cappellani cattolici, che egemonizzano l’assistenza spirituale e umana dei detenuti. Valentino Salvatore affronta il tema sul numero 5/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Il carcere è l’istituzione “totale” dove sono più palesi le storture del clericalismo nel nostro Paese. Solo con la legge 354 del 1975 che riforma l’ordinamento penitenziario ancora regolato da disposizioni di epoca fascista… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Rivista Nessun Dogma
Le mani sulla città
A Sarajevo, dopo le devastazioni della guerra negli anni Novanta, gli investimenti dal mondo arabo hanno favorito la ricostruzione ma pure una crescente islamizzazione. Arianna Tersigni affronta il tema sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Situata nel cuore dei Balcani, Sarajevo conta più di 300.000 abitanti; è adagiata in una valle circondata da montagne, la più elevata delle quali – il picco della catena Treskavica – supera i… Leggi tutto »
Gustavo Rol, influencer paranormale anche post mortem
La recente mitizzazione del controverso “sensitivo” Gustavo Rol fa riflettere sulla credulità e sul desiderio umano di trascendere i limiti razionali. Micaela Grosso affronta il tema sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Nel pantheon delle figure controverse del XX secolo, Gustavo Adolfo Rol occupa una posizione di particolare rilievo. Nato a Torino nel 1903, Rol si è affermato come una delle personalità più enigmatiche e controverse nel panorama… Leggi tutto »
Ahi, ahi, Ayaan!
La scrittrice Ayaan Hirsi Ali (già paladina dell’ateismo) ha annunciato la sua conversione al cristianesimo, che considera uno strumento politico contro islam e ideologia woke. Paolo Ferrarini affronta la questione sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. «Chissà cosa penserebbe oggi di me Christopher Hitchens». Questa specie di excusatio non petita è l’unico vago accenno di consapevolezza della dissonanza che deve pur esistere in qualche angolo della mente di Ayaan Hirsi… Leggi tutto »
Reato universale, idiozia italica
Lo scorso ottobre il governo ha reso la gestazione per altri “reato universale”. Una norma ideologica che ignora il diritto internazionale, spiega la responsabile delle iniziative legali Uaar Adele Orioli sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Il 16 ottobre di quest’anno è stata approvata definitivamente la proposta di legge presentata da Fratelli d’Italia, partito del premier Giorgia Meloni, che a sentire gli strilli dei media avrebbe reso la gestazione… Leggi tutto »
Inchiesta o inquisizione?
Il governo Meloni ha istituito una commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione della pandemia di coronavirus. Ma sono molti i dubbi sull’imparzialità e la scientificità di questa commissione: rischia infatti di diventare un’arena di scontro politico e di dare spazio a umori no vax. Affronta il tema il chimico e divulgatore Silvano Fuso sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. La pandemia da coronavirus ha rappresentato sicuramente uno dei… Leggi tutto »
Un dio per ogni nazione
Mentre l’idea di globalizzazione sfuma si affermano in tutto il mondo i nazionalismi di stampo religioso e identitario che minano diritti e laicità. Affronta il tema Valentino Salvatore sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Con la fine del comunismo il mondo pareva avviarsi, nel nome dell’ottimismo liberale, verso una globalizzazione che avrebbe ridotto le distanze tra i popoli. La secolarizzazione, con un aumento dei non credenti come mai… Leggi tutto »
Anche a Natale, come da “tradizione”: ecco il n. 6/2024 della rivista Nessun Dogma
Ecco il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. La copertina del numero 6/2024 rielaborata da Paolo… Leggi tutto »