Al cardinale fresco di conclave Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana non sono piaciute le modifiche unilaterali degli ultimi governi sul tema dell’8×1000. Dal 2024 sono in vigore nuove procedure per l’utilizzo della quota dell’8×1000 dell’Irpef devoluta alla diretta gestione dello Stato. In attesa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze diffonda i dati del riparto 2025 (redditi 2021), sappiamo già che la Chiesa cattolica dovrà fare i conti con 214mila firme in… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Comunicati
Festa dei cinque anni della rivista Nessun Dogma
Se in Italia c’è una testata giornalistica in cui si possano leggere articoli con uno sguardo sul mondo lontano dal conformismo confessionale questa è Nessun Dogma, progetto editoriale dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. Ogni due mesi Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano promuove diritti e un pensiero laico-umanista rivolgendosi ai non credenti e non solo. A Roma, alla Casa internazionale delle donne di via della Lungara 19, l’Uaar festeggia 5 anni di pubblicazioni, con due… Leggi tutto »
“Scettici dell’islam”, a cura di Ralph M. Coury: in uscita il nuovo libro del progetto editoriale Nessun Dogma
Nel diciannovesimo secolo il mondo arabo è attraversato da una ventata di modernità, che mette in discussione non solo gli assetti politici e sociali ma anche la religione. Si diffondono concezioni liberali, radicali, democratiche e laiche. Diversi intellettuali si cimentano nell’analisi critica dell’islam, con approcci differenti. Per dare un contributo alla conoscenza di questo fenomeno esce oggi per Nessun Dogma, il progetto editoriale dell’Uaar, Scettici dell’islam. Un’antologia a cura di Ralph M. Coury, la traduzione italiana di Sceptics of Islam:… Leggi tutto »
Pari dignità (e libri di testo) per l’Attività alternativa: l’Uaar scrive alle scuole
L’Uaar invita circa 5.000 dirigenti scolastici ad adottare i testi di Alternativa e donerà i libri alle classi rimaste scoperte I libri di testo dell’Attività alternativa non sono ancora un diritto garantito nelle scuole italiane, ma le cose stanno cambiando. Grazie alla campagna “Libri per chi ha diritto di averli”, che l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti ha fatto partire anche quest’anno, sono sempre di più le scuole primarie statali che hanno scelto di adottare il libro per il programma… Leggi tutto »
Lo Snadir contro l’Uaar, ogni anno una trita polemica
Dopo il recente comunicato stampa dell’Uaar dal titolo Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica, a cui i media italiani hanno dato ampio risalto, non si sono fatte attendere le reazioni dello Snadir, il Sindacato nazionale autonomo degli insegnanti di religione che rappresenta il 34% degli insegnanti di Irc in servizio nella scuola italiana. Il suo segretario nazionale Orazio Ruscica ogni anno replica in maniera scomposta nel tentativo di screditare l’Uaar. Anche quest’anno Ruscica ci ha accusato, dalle… Leggi tutto »
Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica
L’Uaar ha nuovamente bussato alla porta del Ministero dell’Istruzione e del Merito e delle province autonome di Trento e Bolzano con un accesso civico generalizzato, recuperando i dati sulla frequenza dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nelle scuole statali italiane. Gli studenti che hanno scelto di non frequentare l’ora di religione, che in modo arcaico e irriguardoso vengono ancora chiamati “esonerati”, hanno raggiunto la cifra record di 1 milione e 164 mila (+68 mila), passando da una media del 15,5% del… Leggi tutto »
Un lustro di Disposizioni anticipate di trattamento
Cinque anni da celebrare, ma l’Uaar denuncia che qualcosa non torna: i Comuni non inviano tempestivamente al Ministero della Salute i dati aggiornati sui testamenti biologici Il 1 febbraio 2025 si è celebrato un importante anniversario. Cinque anni fa, nel 2020, è stata istituita la Banca dati delle Disposizioni anticipate di trattamento, anche conosciute come testamento biologico. La Banca dati del Ministero della Salute nella quale dovrebbero confluire le Dat depositate dai cittadini italiani, non rispecchia tuttavia la reale situazione… Leggi tutto »
La regione più clericale dell’anno? Questa volta è il Lazio
Vescovi che benedicono scuole, reparti ospedalieri e porzioni di autostrade; rappresentanti istituzionali che presenziano a messe e iniziative religiose; fiumi di denaro che escono dalle casse dello Stato per inondare quelle di diocesi e parrocchie: anche l’anno che si avvia a conclusione, in ossequiosa continuità con i precedenti, è stato un fiorire di “clericalate”. È questo il quadro che emerge dalla “Clericalata della settimana”, la sezione del sito dell’Unione degli Atei e degli Agnostici razionalisti (Uaar), che monitora atti e affermazioni… Leggi tutto »