«Un’altra corsia preferenziale ecclesiastica si aggiunge a un’autostrada che già ne aveva diverse (chiese sì ma teatri no; catechismo sì ma altre forme di aggregazione per ragazzi no): nelle vaccinazioni il Servizio sanitario nazionale mette preti e suore davanti a chi è malato e ai tanti lavoratori che svolgono un servizio davvero per tutti (cassieri e fattorini, per esempio). Se l’ignobile concordato costringe ancora oggi a pagare come infermieri i “preti in corsia” (35 milioni l’anno di spesa e personale… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Comunicati
Aborto, il Consiglio d’Europa richiama l’Italia per disparità di accesso. Uaar: un quadro preoccupante
«La storia purtroppo si ripete: già due anni fa il Consiglio d’Europa era intervenuto richiamando l’Italia per le considerevoli disparità d’accesso all’interruzione di gravidanza sul territorio nazionale. Oggi si trova a ripetere lo stesso richiamo. Due anni sono dunque passati inutilmente». Il segretario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), Roberto Grendene, commenta così la notizia diffusa ieri dall’Ansa che il comitato della carta sociale europea, organo del Consiglio d’Europa, ha reso nota la valutazione delle misure prese dall’Italia… Leggi tutto »
Ho abortito e non è stato un dramma. Parola di Alice
«Ho scelto di interrompere volontariamente una gravidanza con la terapia farmacologica. L’ho potuto fare in tutta sicurezza. La Ru486 evita il ricovero ospedaliero e l’intervento chirurgico: una scoperta scientifica meravigliosa per la salute delle donne». È partita oggi, a Roma, con un camion vela che toccherà diversi punti strategici della città, la nuova campagna dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) incentrata sull’aborto e in particolare sulla Ru486 e che vede come testimonial Alice Merlo, una giovane donna che… Leggi tutto »
Al via i Darwin Day Uaar 2021
L’emergenza pandemica non ferma le iniziative per il Darwin Day, l’evento annuale internazionale che ogni 12 febbraio ricorda, con incontri e dibattiti, la nascita di Charles Darwin. Anche quest’anno – seppure in modalità online – intorno a quella data l’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) ha organizzato dibattiti e incontri per ricordare la nascita del padre della teoria dell’evoluzione, nel 1809. Si comincia l’11 febbraio con due appuntamenti: un incontro – organizzato dal circolo Uaar di Venezia in collaborazione… Leggi tutto »
Religione cattolica e attività alternative: una vittoria messa in ombra dalle decisioni della ministra Azzolina
«Il 4 gennaio partono le iscrizioni e finalmente le scuole avranno il tempo per garantire insegnante e valido programma didattico a chi ha scelto l’ora alternativa al posto dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc). Grazie alla battaglia condotta dalla nostra associazione in ottobre il Tar del Lazio ha infatti dichiarato contraria al buon andamento della pubblica amministrazione quella discrepanza temporale tra la scelta di non avvalersi della religione cattolica (da effettuarsi al momento dell’iscrizione) e la scelta delle attività alternative (da… Leggi tutto »
2020: è la Lombardia la regione a più alto tasso clericale dell’anno
È la Lombardia la regione che in questo 2020 ha manifestato il più alto tasso di clericalismo istituzionale, stando al quadro che emerge dalla “Clericalata della settimana”, la sezione del sito dell’Unione degli Atei e degli Agnostici razionalisti (Uaar), che raccoglie le affermazioni e gli atti più clericali compiuti da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. «Le iniziative di stampo confessionale inanellate nel corso dell’anno sul territorio della regione sono state innumerevoli», commenta Roberto Grendene, segretario dell’Uaar. «Si va… Leggi tutto »
L’Educazione civica terreno di conquista degli insegnanti di religione?
L’insegnamento di Educazione civica – introdotto da quest’anno scolastico – rischia di trasformarsi in un’ora di religione cattolica obbligatoria. È questa la denuncia dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) che, a seguito di segnalazioni in tal senso, ha scritto oggi alla ministra Azzolina affinché sia scongiurato il rischio che l’insegnamento dell’Educazione civica sia impartito dagli insegnanti di religione cattolica. «L’attacco all’ora di Educazione civica (introdotta dalla legge 20 agosto 2019, n. 92) è preparato da lontano», spiega Roberto Grendene. «È da… Leggi tutto »
Rapporto 2020 sulla libertà di pensiero nel mondo: ecco i paesi in cui i non credenti sono più a rischio
Atei e agnostici sono discriminati in 106 paesi del mondo: in almeno 10 l’apostasia è punibile con la morte; in 68 la blasfemia è un reato; in 35 la legislazione statale deriva in tutto o in parte da norme religiose; in 48 a dirimere questioni familiari o morali sono tribunali religiosi; in 26 è in vigore il divieto per i non religiosi di ricoprire alcune cariche; in 34 è prevista istruzione religiosa obbligatoria nelle scuole statali; in 15 è difficile… Leggi tutto »