L’ultima pubblicazione di Nessun Dogma — il progetto editoriale dell’Uaar — in libreria in questi giorni è dedicata alla relazione tra politica e religione e in particolare allo strumento più indispensabile di tutti nella gestione dei rapporti tra le due: la laicità, la quale — nonostante il ruolo chiave che è chiamata a svolgere nelle moderne società — non è al centro del dibattito pubblico tanto quanto le altre due. Perché? E perché, nonostante l’avanzata della secolarizzazione, la religione continua… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: UAAR
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Diverse Regioni si stanno attivando per promuovere la pianificazione familiare. Anche nella Regione Toscana un’iniziativa per fornire contraccezione gratuita, potenziare i consultori, facilitare l’accesso a contraccezione d’emergenza e interruzione di gravidanza (anche farmacologica) e avviare campagne informative su questi temi. È stato istituito un tavolo regionale sull’applicazione della legge 194,… Leggi tutto »
Tria sull’otto per mille: vorremmo altrettanta sollecitudine nell’informare i contribuenti
«Durante il question time di ieri alla Camera dei Deputati, il ministro Tria ha detto che trattenere in compensazione le quote dell’otto per mille destinate alla Chiesa cattolica, al fine di estinguere il debito della stessa Chiesa per il mancato pagamento ICI, sarebbe lesivo delle scelte contribuenti. Siamo contenti che il ministro avverta come un problema il ledere o meno le scelte dei contribuenti e speriamo che ciò si traduca presto in una modifica del sistema visto che moltissimi contribuenti… Leggi tutto »
Governo del cambiamento: che sia la volta buona per l’“emendamento oneri”?
Di questi tempi un anno fa, a firma degli onorevoli Mara Mucci e Ivan Catalano (Gruppo Misto), veniva depositato l’“emendamento oneri”. Ma non riuscì a passare. Lo scopo era portare una semplicissima modifica laica al Testo unico sull’edilizia in modo che i comuni italiani potessero trovarsi a disposizione 100 milioni di euro per scuole, asili nido e altri edifici del patrimonio pubblico, quasi sempre bisognosi di interventi a tutela della sicurezza. La XVIII legislatura ha dato la fiducia a un… Leggi tutto »
Il patrimonio della Biblioteca Uaar ha raggiunto i 5.000 volumi
Nella mattinata di mercoledì, durante l’open day per la Giornata in difesa del diritto di non credere, è stata ufficialmente inaugurata con un brindisi conviviale e con un ironico taglio del nastro la riapertura al pubblico della Biblioteca Uaar, che si è trasferita presso la nuova sede nazionale dell’associazione, in via Francesco Negri 67-69 a Roma. C’era anche un secondo motivo per festeggiare: proprio nei giorni scorsi il patrimonio librario ha raggiunto i cinquemila volumi. La biblioteca, aperta nel 2010,… Leggi tutto »
L’Uaar dona 5.000 euro al progetto “Protect Humanists At Risk”
Sono tanti — sono sempre più numerosi gli atei, agnostici e umanisti perseguitati nel mondo. È urgente proteggerli, e l’Uaar è al loro fianco. Mercoledì scorso ha organizzato a Roma la Giornata in difesa del diritto di non credere, nel corso della quale ha annunciato che donerà 5.000 euro all’iniziativa Protect Humanists At Risk. Si tratta di un progetto realizzato dall’Iheu, l’unione internazionale etico-umanista in cui l’Uaar rappresenta l’Italia. Nel solo 2017 ha protetto 24 umanisti e gruppi secolaristi a… Leggi tutto »
Lancio Rapporto Iheu sulla libertà di pensiero nel mondo: quali sono per gli atei i dieci paesi migliori e i dieci peggiori in cui vivere
È stato presentato oggi a Roma, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, il Rapporto sulla libertà di pensiero nel mondo 2018 promosso dall’International Humanist and Ethical Union (Iheu, di cui l’Uaar fa parte). L’edizione di quest’anno è la prima — da quando, nel 2012, l’Iheu ha iniziato a pubblicare il Rapporto — a contenere una classifica completa di tutti i paesi del mondo in base al livello di discriminazione nei confronti di atei, umanisti e non religiosi. I… Leggi tutto »
Ici-Chiesa, per l’Uaar è una sentenza storica: “ora urgente recuperare le somme”
“Finalmente è stata sancita l’esistenza di un ingiusto quanto palese privilegio e soprattutto la necessità di porvi rimedio” — commenta così Adele Orioli, portavoce e responsabile iniziative giuridiche Uaar, la sentenza della Grande Chambre della Corte di giustizia dell’Ue in merito all’esenzione totale dall’Ici per gli immobili di proprietà della Chiesa come scuole, cliniche e alberghi, che ha annullato le precedenti decisioni della Commissione nel 2012 e della stessa Corte di giustizia Ue in prima istanza. Sull’argomento, anche l’Uaar era… Leggi tutto »