La recente mitizzazione del controverso “sensitivo” Gustavo Rol fa riflettere sulla credulità e sul desiderio umano di trascendere i limiti razionali. Micaela Grosso affronta il tema sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Nel pantheon delle figure controverse del XX secolo, Gustavo Adolfo Rol occupa una posizione di particolare rilievo. Nato a Torino nel 1903, Rol si è affermato come una delle personalità più enigmatiche e controverse nel panorama… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di dicembre è l’apertura di una sala del commiato per funerali laici nel cimitero Flaminio Prima Porta di Roma. La struttura è stata inaugurata dall’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, che ha spiegato: «Oggi nei nostri tre cimiteri del Verano, Flaminio… Leggi tutto »
Peggiori clericalate 2024: il governo Meloni, il Senato, le massime istituzioni
Si è concluso il sondaggio “Un anno di clericalate: vota la peggiore“, che ha messo a confronto le 51 clericalate della settimana attribuite dall’Uaar nel corso del 2024. Ad aggiudicarsi il discutibile riconoscimento è la presidenza del Consiglio che nomina il frate (e consigliere di papa Francesco) Paolo Benanti nuovo presidente della commissione sull’intelligenza artificiale. Al secondo posto il Senato, che approva con 84 voti a favore e 58 contrari la legge voluta dal governo Meloni per rendere «reato universale»… Leggi tutto »
La regione più clericale dell’anno? Questa volta è il Lazio
Vescovi che benedicono scuole, reparti ospedalieri e porzioni di autostrade; rappresentanti istituzionali che presenziano a messe e iniziative religiose; fiumi di denaro che escono dalle casse dello Stato per inondare quelle di diocesi e parrocchie: anche l’anno che si avvia a conclusione, in ossequiosa continuità con i precedenti, è stato un fiorire di “clericalate”. È questo il quadro che emerge dalla “Clericalata della settimana”, la sezione del sito dell’Unione degli Atei e degli Agnostici razionalisti (Uaar), che monitora atti e affermazioni… Leggi tutto »
Vogliamo un 2025 più laico e civile. Gli auguri del segretario Uaar
Domani finisce un altro anno in cui ci siamo battuti per portare ragione e laicità in un paese che ne ha drammaticamente bisogno. A volte dimentichiamo la quantità di iniziative realizzate dall’Uaar e rese possibili grazie al sostegno di persone come te. Prima di ricordare assieme le tappe principali dell’impegno della nostra associazione nel 2024 vorrei ringraziarti di cuore se hai già preso la tessera 2025 e invitarti a rinnovare adesso se devi ancora farlo. Abbiamo aperto l’anno pubblicando i… Leggi tutto »
Ahi, ahi, Ayaan!
La scrittrice Ayaan Hirsi Ali (già paladina dell’ateismo) ha annunciato la sua conversione al cristianesimo, che considera uno strumento politico contro islam e ideologia woke. Paolo Ferrarini affronta la questione sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. «Chissà cosa penserebbe oggi di me Christopher Hitchens». Questa specie di excusatio non petita è l’unico vago accenno di consapevolezza della dissonanza che deve pur esistere in qualche angolo della mente di Ayaan Hirsi… Leggi tutto »
Un anno di clericalate: vota la peggiore
Sfoglia le clericalate del 2024 e vota la peggiore! Con l’augurio che il 2025 fornisca molto meno materiale per riempire questo tragicomico elenco. PS: iscriversi all’Uaar è un passo per rendere questo paese più laico e civile: prendi subito la tessera Uaar 2025! Il sondaggio si chiude alle 17:00 del 30 Dicembre 2024. Per votare >> 01 Il governo nomina un frate a capo della commissione sull’intelligenza artificiale 02 Il ministro della Giustizia nega l’estradizione del prete ricercato in Argentina… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 51: l’Istituto Caselli di Siena sospende la didattica e invita alla messa natalizia
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del dirigente scolastico dell’Istituto… Leggi tutto »