Ameneh Bahrami, una giovane accecata e sfigurata da Majid, un uomo di cui aveva rifiutato un’offerta di matrimonio, ha rinunciato ad avvalersi della legge sul taglione, prevista dalla sharia, e quindi a chiedere che il suo aggressore sia a sua volta accecato. La notizia è stata data dalla tv di stato iraniana ed è stata ripresa da Repubblica. Nei giorni scorsi Amnesty International aveva definito “disumana” l’applicazione della legge del taglione. La giovane chiede ora un risarcimento a compensazione. Luciano… Leggi tutto »
Risultati della Ricerca: amnesty
Belgio, in vigore legge anti-burqa
E’ entrata in vigore in Belgio la legge che vieta di coprire il volto nei luoghi pubblici (Ultimissima del 1 aprile). La norma vieta anche di indossare il velo integrale. Secondo le stime, in Belgio meno di 300 donne porterebbero il burqa. Chi viola questa legge rischia una multa da 137,5 euro e sette giorni di carcere. Contro la legge è stato presentato ricorso presso la Corte costituzionale belga, proprio da due donne che indossano il velo integrale e che… Leggi tutto »
Arabia Saudita, la protesta delle donne al volante
Per protestare contro la fatwa che impedisce loro di guidare, ieri un buon numero di donne saudite si è messo al volante di un’autovettura, utilizzandola per gli scopi più svariati. L’iniziativa, sostenuta anche da Amnesty International, è nata su internet, sulla scia dell’arresto di Manal al Sharif e del suo successivo ‘pentimento’ (cfr. Ultimissime del 22 maggio e del 2 giugno), e sempre sulla rete sono stati diffusi diversi video comprovanti la ‘trasgressione’ effettuate ieri, riporta la BBC. Raffaele Carcano
La scommessa della democrazia
Stefano Marullo* Il fermento delle rivolte popolari che con uno straordinario effetto domino sta attraversando il Maghreb passando per l’Egitto fino al Golfo Persico, pone seri interrogativi sui futuri equilibri politici nel mondo arabo. Molti osservatori hanno individuato nel tragico gesto di Mohamed Bouazizi, giovane tunisino che il il 17 dicembre 2010 si diede fuoco per protesta contro il sequestro della sua mercanzia, il casus belli che ha originato la protesta antigovernativa rapidamente diffusasi in molti altri paesi, con correlati… Leggi tutto »
Nigeria: picchiato il padre di Leo Igwe
Nuova pesantissima intimidazione nei confronti dell’attivista dei diritti umani Leo Igwe, rappresentante in Uganda e in Nigeria dell’IHEU (l’organizzazione che raggruppa le associazioni dei non credenti di tutto il mondo, di cui fa parte anche l’UAAR), già arrestato e poi rilasciato mesi fa (cfr. Ultimissima del 5 gennaio). Suo padre, il settantasettenne Oliver, è stato assalito nella sua casa di Mbaise, in Nigeria, da uomini non identificati, che hanno sparato colpi in aria e l’hanno picchiato, provocandogli la perdita di… Leggi tutto »
Appello per salvare dalla lapidazione una donna iraniana
Sakineh Mohammadi Ashtiani ha 43 anni e due figli. E’ stata condannata alla pena di morte per lapidazione, secondo quanto prescrive la sharia, dalle autorità della repubblica islamica iraniana perché ritenuta colpevole di adulterio. Per salvarla è stata avviata una vasta mobilitazione internazionale, da Amnesty International a Human Rights Watch; una pagina è stata creata su Facebook; una petizione sta raccogliendo migliaia di sottoscrizioni. Anche Catherine Ashton, responsabile della politica estera dell’Unione Europea, ha chiesto di fermare l’esecuzione. Un ultimo… Leggi tutto »
Malawi, la coppia gay è stata giudicata colpevole
Nonostante che il loro caso sia stato adottato da Amnesty International (cfr. Ultimissima del 9 marzo), Steven Monjeza e Tiwonge Chimbalanga sono stati giudicati colpevoli da un tribunale del Malawi di “atti contro natura” e di “oltraggio al pudore” per essere impegnati a vicenda con una cerimonia di partenariato. I due omosessuali rischiano ora una condanna fino a 14 anni di reclusione. Il mese scorso, scrive il New York Times, il presidente del Malawi Bingu wa Mutharika avrebbe affermato che… Leggi tutto »
“Cerchi”, di Franco Luigi Carena
Si segnala la pubblicazione, per la casa editrice L’Arciere, del libro Cerchi – Divagazioni sulla libertà, scritto da Franco Luigi Carena. Il testo ha una prefazione di Margherita Hack ed è stato sostenuto da varie associazioni quali AGEDO, Amnesty International, Assonatura, Care the People, RSF, UAAR e UNIFAM.