La Chiesa cattolica perde 200 milioni dell’8×1000

La cifra totale scende per la prima volta sotto il miliardo di euro e arriva a 910 milioni È arrivata una nuova batosta per la Chiesa cattolica che negli ultimi due anni ha incassato 200 milioni di euro in meno dall’8×1000. È stata infatti l’Assemblea dei vescovi a informare che quest’anno le risorse erogate dal Ministero delle Finanze si sono ridotte ulteriormente, scendendo a 910 milioni e 266 mila euro, dal miliardo e 111 milioni nel 2022 e dal miliardo… Leggi tutto »

Fenomenologia dell’insegnante di religione

Gli insegnanti di religione, scelti dai vescovi ma pagati dallo Stato, spesso approfittano del ruolo per fare propaganda religiosa e antiscientifica. E non mancano casi in cui si sono resi responsabili di violenze sui minori. Il giornalista Federico Tulli analizza la questione sul numero 2/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Milano, febbraio 2024. La procura milanese chiede il rinvio a giudizio per un maestro di 35 anni arrestato con l’accusa… Leggi tutto »

Cresce la volontà di un utilizzo laico dell’Otto per mille allo Stato

Il Mef pubblica dall’anno scorso i dati dell’8×1000 allo Stato con la ripartizione delle varie tipologie di intervento. Cresce la volontà di un utilizzo laico dell’8×1000 statale. Ma c’è sempre il rischio che il governo cerchi di indirizzarlo in senso più clericale, ha sottolineato il segretario Uaar Roberto Grendene sul numero 5/2023 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. L’appuntamento di mezz’estate dell’Uaar: ministero delle finanze e 8×1000 Se da una parte… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 20. Il governo non aderisce alla dichiarazione Ue pro lgbt

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del governo italiano che… Leggi tutto »

L’eterno fascino dell’astrologia

L’astrologia ha ancora un certo seguito, nonostante il suo carattere superstizioso e pseudoscientifico. Il divulgatore Silvano Fuso ci aiuta a capire perché sul numero 2/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Il 13 e il 14 gennaio 2024 si è svolto a Parma un festival nazionale di astrologia, alla sua quinta edizione. Evitiamo di nominarlo per non fare pubblicità gratuita. Ci limitiamo a elencare i contenuti che il festival ha offerto… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 19. I politici agli Stati generali della natalità

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è dei politici di diversi… Leggi tutto »

La fobia dell’educazione sessuale a scuola

La propaganda della Chiesa condiziona ancora fortemente il dibattito sull’educazione sessuale a scuola: anche per questo l’Italia è indietro rispetto ai venti Paesi europei in cui l’insegnamento è previsto. Affronta il tema Daniele Passanante sul numero 2/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. In Italia a non volere che l’educazione sessuale nelle scuole sia istituzionalizzata sono in molti. Ovviamente la chiesa cattolica che prova in tutti modi, riuscendoci, a inquinare il… Leggi tutto »

Dirigenti scolastici, scegliete i libri di Alternativa!

Prosegue la campagna dell’Uaar per l’adozione ufficiale dei libri di testo dell’Attività alternativa all’Insegnamento della religione cattolica: inviata la lettera a 5403 presidi. Nell’anno scolastico 2023/24 meno di una scuola primaria su dieci ha adottato il testo specifico per il programma dell’Attività alternativa all’Insegnamento della religione cattolica (AA). È quanto risulta da un’elaborazione dell’Uaar sui dati forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’Uaar ha quindi inviato via Pec a 5403 dirigenti scolastici – e per conoscenza agli uffici scolastici regionali… Leggi tutto »