Domani finisce un altro anno in cui ci siamo battuti per portare ragione e laicità in un paese che ne ha drammaticamente bisogno. A volte dimentichiamo la quantità di iniziative realizzate dall’Uaar e rese possibili grazie al sostegno di persone come te. Prima di ricordare assieme le tappe principali dell’impegno della nostra associazione nel 2024 vorrei ringraziarti di cuore se hai già preso la tessera 2025 e invitarti a rinnovare adesso se devi ancora farlo. Abbiamo aperto l’anno pubblicando i… Leggi tutto »
Ahi, ahi, Ayaan!
La scrittrice Ayaan Hirsi Ali (già paladina dell’ateismo) ha annunciato la sua conversione al cristianesimo, che considera uno strumento politico contro islam e ideologia woke. Paolo Ferrarini affronta la questione sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. «Chissà cosa penserebbe oggi di me Christopher Hitchens». Questa specie di excusatio non petita è l’unico vago accenno di consapevolezza della dissonanza che deve pur esistere in qualche angolo della mente di Ayaan Hirsi… Leggi tutto »
Un anno di clericalate: vota la peggiore
Sfoglia le clericalate del 2024 e vota la peggiore! Con l’augurio che il 2025 fornisca molto meno materiale per riempire questo tragicomico elenco. PS: iscriversi all’Uaar è un passo per rendere questo paese più laico e civile: prendi subito la tessera Uaar 2025! Il sondaggio si chiude alle 17:00 del 30 Dicembre 2024. Per votare >> 01 Il governo nomina un frate a capo della commissione sull’intelligenza artificiale 02 Il ministro della Giustizia nega l’estradizione del prete ricercato in Argentina… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 51: l’Istituto Caselli di Siena sospende la didattica e invita alla messa natalizia
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del dirigente scolastico dell’Istituto… Leggi tutto »
Reato universale, idiozia italica
Lo scorso ottobre il governo ha reso la gestazione per altri “reato universale”. Una norma ideologica che ignora il diritto internazionale, spiega la responsabile delle iniziative legali Uaar Adele Orioli sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Il 16 ottobre di quest’anno è stata approvata definitivamente la proposta di legge presentata da Fratelli d’Italia, partito del premier Giorgia Meloni, che a sentire gli strilli dei media avrebbe reso la gestazione… Leggi tutto »
La lotta (clericale) contro i tumori
Che ci fa un astrologo a una conferenza al ministero organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori? Accade che il 5 dicembre scorso l’astrologo Jupiter (al secolo Rino Liuzzi) figuri come moderatore, mettendosi pure a discettare sull’influenza della Luna e degli astri, alla conferenza stampa della LILT presso il Ministero della Salute in cui il presidente nazionale Francesco Schittulli presenta le attività svolte nel 2024 e delinea gli obiettivi del prossimo anno. Non è chiaro a che… Leggi tutto »
L’Uaar dona libri per sostenere l’Attività alternativa
Al via l’edizione 2024/25 della campagna “Libri per chi ha diritto di averli”: le scuole primarie statali che ne faranno richiesta potranno ricevere libri di testo da consegnare alle bambine e ai bambini dell’Attività alternativa. A distanza di un anno l’Uaar torna a donare i libri di testo per sostenere il programma di Attività alternativa all’Insegnamento della religione cattolica nelle scuole primarie statali italiane. Mentre è ripartito lo strazio dell’imposizione del presepe nelle scuole, l’Uaar pensa alle cose serie come arginare la… Leggi tutto »
Libri per l’attività alternativa nelle scuole primarie italiane: statistiche, successi e impegno necessario
Ogni anno il Ministero dell’Istruzione e del Merito pubblica, nella sezione “open data” del proprio Portale Unico dei Dati della Scuola, l’elenco delle adozioni dei libri di testo per ogni classe delle scuole italiane. A settembre di ogni anno, di conseguenza, è possibile per associazioni come la nostra monitorare l’adozione di particolari libri o categorie di libri. Lo scorso anno elaborammo i dati relativi alle adozioni di libri di testo per l’attività alternativa e pubblicammo delle statistiche sulla rivista Nessun… Leggi tutto »