Libera entrata, libera uscita: perché l’apostasia è un diritto.

Molto distante da goliardie, supposti satanismi o controriti vendicativi, lo sbattezzo è l’esercizio di un diritto fondamentale. Il diritto alla libertà di coscienza, il diritto di scegliere se e a quale religione appartenere. Ne parla Adele Orioli sul n. 4/2021 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Anche se il conformismo inerziale e il proseguire tradizioni più per consuetudine che per informata convinzione fanno del battesimo, nell’immaginario popolar collettivo, più… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese è rappresentata dalle dichiarazioni del presidente del Consiglio Mario Draghi e del presidente della Camera Roberto Fico a difesa della laicità delle istituzioni dopo l’intromissione del Vaticano sul ddl Zan. Il premier Draghi, sollecitato in aula, pur con tutte le cautele di cattolico ha… Leggi tutto »

Le nozze d’oro di una conquista laica: il divorzio

Sono passati 50 anni dall’approvazione della legge 898 che ha modernizzato i rapporti familiari, aprendo la strada dei diritti civili. Ne parla Valentino Salvatore sul n. 1/2021 della rivista Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. La travagliata storia del divorzio in Italia inquadra bene il triste connubio tra stato e chiesa cattolica. Un antesignano della laicità e dei diritti civili in Italia, il deputato Salvatore Morelli, presenta la prima proposta nel… Leggi tutto »

I buoni atei e i cristiani sprezzanti

È notorio che, negli States, uno dei gruppi più denigrati è quello degli atei. La spiegazione a cui si ricorre più frequentemente, soprattutto negli ambienti legati alla fede, è che gli atei «sono ostili alla religione»: il disprezzo nei loro confronti sarebbe quindi soltanto una reazione (in qualche modo giustificata) a un analogo e “originario” disprezzo. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista online Secularism & Nonreligion ha approfondito la questione. I ricercatori hanno esaminato i dati dell’American General Social Survey… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 26: Matteo Salvini ringrazia il Vaticano per l’ingerenza contro il ddl Zan

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del leader della Lega… Leggi tutto »

Le sante intercessioni dei politici

La notizia è di qualche giorno fa: papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei santi a promulgare il decreto che riconosce le «virtù eroiche del Servo di Dio Robert Schuman». Ora che è diventato «venerabile» può inoltre scalare gli ulteriori gradini della gerarchia ultraterrena: beato prima, santo poi. Molti considerano il francese Robert Schuman uno dei padri fondatori dell’Unione Europea, insieme all’italiano Alcide De Gasperi e al tedesco Konrad Adenauer. Tutti e tre democristiani. De Gasperi è già… Leggi tutto »

In uscita il nuovo numero della rivista Nessun Dogma!

È in uscita il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. La copertina del numero 4/2021 è dedicata… Leggi tutto »

Risoluzione Ue su salute sessuale e riproduttiva. Un passo importante nella giusta direzione

«È esattamente ciò che abbiamo sempre chiesto e per cui ci siamo sempre battuti. Non possiamo quindi che guardare alla risoluzione approvata dal Parlamento europeo in materia di salute sessuale e riproduttiva come a un passo importante nella giusta direzione». La responsabile iniziative legali dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), Adele Orioli, commenta così la notizia della risoluzione Ue tesa a garantire l’accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva delle donne in tutti i Paesi dell’Unione Europea. «È… Leggi tutto »