Raccontano che nel Giurassico superiore fosse così temuto da non doversi nemmeno difendere. La sua enorme mole spaventava gli avversari e scoraggiava i predoni alla prima occhiata. Quando distendeva il collo, questo raggiungeva una lunghezza di 10-12 metri, e voltava con indolenza la testa per controllare la situazione. In situazioni di emergenza, poi, la sua lunghissima coda, che nella parte finale assomigliava ad una frusta tagliente, avrebbe potuto infierire sui nemici. Ma si racconta che non lo fece mai, anche… Leggi tutto »
Tag Articolo:
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La scienza (e la pseudoscienza) dell’invecchiamento
- EREnews intervista il segretario Uaar Roberto Grendene
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”