Sulle sponde dell’Egeo conoscono il potere della parola e nell’isola di Lesbo, che secondo il mito accolse il capo di Orfeo straziato dalle donne tracie e dove tra il VII e il VI secolo a. C. una donna, Saffo, trovò al tormento d’amore parole mai tentate, un nome chiama vendetta. Comincia tutto lo scorso aprile quando, stanco di sentirsi chiamare «lesbico», il combattivo editore della rivista culturale Davlos, Dimitris Lambrou, decide di porre fine a una situazione che «per un’intera… Leggi tutto »
Tag Articolo:
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Maryam Namazie intervista Soheil Arabi
- Buone novelle laiche
- Al via il censimento delle sale del commiato in Italia. L’Uaar pubblica la prima mappa dei luoghi in cui svolgere funerali civili.
- La clericalata della settimana, 13: sindaco di Pennabilli impone benedizione durante orario di lezione
- Meloni e i suoi fratelli (europei)
- Maternità surrogata: è laicamente possibile?