La Palestina restituita dalle più recenti testimonianze archeologiche è un coacervo dove convivevano numerose culture e religioni, prima dell’affermarsi del culto monoteistico e aniconico. Ida Oggiano, ricercatrice dell’Iscima-Cnr, se ne è servita per riproporre la storia di questo territorio in modo autonomo rispetto alla Bibbia “La storia della Palestina di I millennio non può più proporsi, come ancora viene fatto troppo spesso, solo nei termini della storia della religione del ‘popolo di Yahweh’, ma deve essere la storia di ‘tutti… Leggi tutto »
Tag Articolo: archeologia
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza