Il 27 settembre 1956 moriva Piero Calamandrei, grande giurista e uomo politico laico. A cinquant’anni esatti dalla morte, ci piace ricordarlo pubblicando parte del suo intervento all’Assemble costituente del 4 marzo 1947. Si discuteva se menzionare i Patti Lateranensi nella Costituzione italiana. «Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani». […] Si capisce che l’articolo dica che lo Stato italiano – il soggetto della Costituzione – riconosce, se la vuol riconoscere, la sovranità della… Leggi tutto »
Tag Articolo: Calamandrei
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Roma Tre, l’anno accademico lo inaugura il presidente della Cei
- La clericalata della settimana, 6: Monza stanzia 220 mila euro per gli edifici di culto
- La scienza (e la pseudoscienza) dell’invecchiamento
- EREnews intervista il segretario Uaar Roberto Grendene
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei