Il 27 settembre 1956 moriva Piero Calamandrei, grande giurista e uomo politico laico. A cinquant’anni esatti dalla morte, ci piace ricordarlo pubblicando parte del suo intervento all’Assemble costituente del 4 marzo 1947. Si discuteva se menzionare i Patti Lateranensi nella Costituzione italiana. «Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani». […] Si capisce che l’articolo dica che lo Stato italiano – il soggetto della Costituzione – riconosce, se la vuol riconoscere, la sovranità della… Leggi tutto »
Tag Articolo: Calamandrei
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Panico morale e “think of the children argument”: parliamone
- Dalla parte degli alunni di Lorenzo Milani
- A dieci anni dal referendum bolognese per le scuole pubbliche continuano i finanziamenti alle private
- La clericalata della settimana, 21: il Comune di Imola fa benedire dal prete i nuovi uffici del Giudice di pace
- Solidarietà, non carità
- La clericalata della settimana, 20: la premier Giorgia Meloni con il papa agli Stati Generali della Natalità