Il diritto, nella cultura religiosa islamica va inteso come come diritto della comunità, non della persona.Dopo lo scontro televisivo in ottobre tra l’on.Santanchè (di AN), autrice di un libretto (La donna negata, ed.M.Tempi, 2006) sull’oppressione delle donne nelle culture e nei paesi islamici, e un musulmano capo religioso a Segrate durante una trasmissione televisiva sulla questione del velo e delle altre coperture semitotali e totali del corpo femminile, c’è stato un seguito di articoli e interviste.Un’intervista è stata pubblicata su… Leggi tutto »
Tag Articolo: Chiesa-musulmana
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Diritti LGBT+: la strada per l’uguaglianza passa dalla laicità
- La clericalata della settimana, 20: il presidente Mattarella invia messaggio familista agli Stati generali della natalità
- I problemi del mondo universitario
- Venezia 12-13 maggio: due incontri internazionali su non credenza e non credenti
- La clericalata della settimana, 19: la Regione Lazio stanzia 250 mila euro per gli 800 anni del presepe
- The Sinner: la manipolazione mentale in diverse forme