In Cina, contro la religione non c’è solo la persecuzione ideologica dell’ateismo. Ve n’è anche una economica: molte proprietà della Chiesa cattolica subiscono confische, vendite e abusi da parte dell’Ufficio affari religiosi e dell’Associazione Patriottica. Sotto il manto del controllo comunista, i dirigenti locali intascano i proventi per affari che coinvolgono beni del valore di 130 miliardi di yuan (circa 13 miliardi di euro). La Chiesa riceve solo qualche briciola, ma vorrebbe rientrare in possesso dei suoi beni, da utilizzare… Leggi tutto »
Tag Articolo: Chiesa-protestante
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Un giubileo sempre più caro
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee