“La produzione alimentare di oggi rende difficile capire cosa finisce nei cibi che consumiamo. Certo, l’etichettatura aiuta, ma non tutto è comprensibile: sappiamo che non dobbiamo mangiare maiale, alcol o gelatina, ma come la mettiamo con l’ergocalciferolo o con il glyceryl stearate?”. Benvenuti nell’universo della cucina halal: siti internet, fast food e negozi specializzati nella vendita di alimenti permessi dalla legge islamica. Un dettame religioso che in Europa si è ormai trasformato in un vero e proprio brand di enorme… Leggi tutto »
Tag Articolo: cibo
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata
- La religione come strumento di propaganda politica. Il caso dell’Ungheria
- La clericalata della settimana, 2: laicità “a mezz’asta” per il papa emerito