Un anno fa i partecipanti al corso arrivarono da 19 paesi musulmani del Mediterraneo e del Medio Oriente. Quest’anno da 22 paesi dell’Africa. Il secondo corso per diplomatici su “La Chiesa cattolica e la politica internazionale della Santa Sede” ha scelto di rivolgersi al più trascurato dei continenti. Che però è anche quello in cui il cattolicesimo è in più forte espansione. Il corso è iniziato il 13 maggio a Roma e si è concluso a Torino. È stato promosso… Leggi tutto »
Tag Articolo: corso
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Un giubileo sempre più caro
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee