Ancora recentemente si poteva pensare che almeno in Europa non vi fossero più tabu. Un processo iniziato con l’Illuminismo era arrivato a un punto in cui “tutto era permesso”. In particolare in campo artistico, ormai si potevano dire o mostrare, praticamente senza più limiti, cose che appena ieri sarebbero apparse profondamente offensive. Due generazioni fa, nella maggior parte dei paesi c’erano censori che cercavano di impedire ai più giovani di vedere un certo tipo di film, e arrivavano persino a… Leggi tutto »
Tag Articolo: Dahrendorf
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Panico morale e “think of the children argument”: parliamone
- Dalla parte degli alunni di Lorenzo Milani
- A dieci anni dal referendum bolognese per le scuole pubbliche continuano i finanziamenti alle private
- La clericalata della settimana, 21: il Comune di Imola fa benedire dal prete i nuovi uffici del Giudice di pace
- Solidarietà, non carità
- La clericalata della settimana, 20: la premier Giorgia Meloni con il papa agli Stati Generali della Natalità