Ancora recentemente si poteva pensare che almeno in Europa non vi fossero più tabu. Un processo iniziato con l’Illuminismo era arrivato a un punto in cui “tutto era permesso”. In particolare in campo artistico, ormai si potevano dire o mostrare, praticamente senza più limiti, cose che appena ieri sarebbero apparse profondamente offensive. Due generazioni fa, nella maggior parte dei paesi c’erano censori che cercavano di impedire ai più giovani di vedere un certo tipo di film, e arrivavano persino a… Leggi tutto »
Tag Articolo: Dahrendorf
Lingue disponibili
Articoli recenti
- EREnews intervista il segretario Uaar Roberto Grendene
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela