Non proprio le indicazioni nazionali per le scuole primarie, ma «la cornice culturale entro cui rileggerle e ripensare l’esperienza di fare scuola», come ha specificato il ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni. Ieri mattina, alla biblioteca nazionale di Roma, il primo atto formale del ministero nel merito della politica scolastica, dopo mesi passati a «congelare» – almeno apparentemente – la riforma Moratti. Ospite d’onore il filosofo francese Edgar Morin, padre del pensiero complesso e della teoria del nuovo umanesimo. Si ricomincia, di… Leggi tutto »
Tag Articolo: Edgar-Morin
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”